• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [19]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Asia [16]
Gruppi etnici e culture [13]
Geografia [8]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Dinastie [6]

SANTAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAL Renato Biasutti Uno dei nuclei più numerosi delle genti Munda dell'India, 2.100.000 individui secondo l'ultimo censimento, distribuiti nelle province di Bihar e Orissa e nel Bengala. Un quarto [...] circa della popolazione complessiva è induizzata e incorporata nel sistema delle caste indiane, ma il resto vive ancora diviso in villaggi e gruppi territoriali e ha conservato molto della cultura originaria. ... Leggi Tutto

MADHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] il Mahārāṣṭra a sud-ovest. Tali i confini fissati dallo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, che assegnava a Bombay (ora Mahārāṣṭra) il territorio di lingua marāṭhī con la città di Nagpur (v.; ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHYA PRADESH (1)
Mostra Tutti

Krishnadeva Raya

Dizionario di Storia (2010)

Krishnadeva Raya Sovrano della dinastia Tuluva di Vijayanagar (n. 1509-m. 1529). Intensa fu l’attività militare, che lo vide impegnato a respingere attacchi esterni (sultanato di Bijapur e Gajapati dell’Orissa) [...] e interni (Gangaraja di Sivasamudram, nel Karnataka). Il consolidamento venne attuato anche mediante una centralizzazione della struttura politica volta a limitare l’autonomia degli antichi casati nobiliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aśoka

Enciclopedia on line

Aśoka Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una [...] rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, in seguito alla quale si convertì al buddismo di cui fu seguace e zelante protettore sino alla morte (232 a. C.). Le numerose iscrizioni da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MAURYA – EPIGRAFIA – PRACRITO – BUDDISMO – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aśoka (2)
Mostra Tutti

Kharvar

Enciclopedia on line

(o Khervar) Popolazione dell’India orientale, sparsa in vari gruppi nel Bihar, nel Chota Nagpur e nel Madhya Pradesh. I K. fanno parte del gruppo Munda (➔). Il termine indigeno kherwārī è stato assunto [...] a designare l’insieme delle parlate munda dell’Orissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MADHYA PRADESH – ORISSA – NAGPUR – INDIA – BIHAR

SALIHUNDAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SĀLIHUNDĀM H. Heger Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] d.C. Contrariamente ai siti buddhisti della valle della Godavari e della Krishna, e in parallelo invece a quelli dell'Orissa, il sito conobbe infatti anche una fase medievale, caratterizzata da una produzione scultorea in pietra. In questa regione di ... Leggi Tutto

kol

Dizionario di Storia (2010)

kol Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] quello di . I k. vivono in Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India britannica, si ribellarono agli invasori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Pushyamitra

Dizionario di Storia (2011)

Pushyamitra Sovrano indiano (m. 151), fondatore della dinastia Shunga. Generale dell’ultimo imperatore maurya, Brihadratha, nel 185 ca. lo uccise e usurpò il trono di Pataliputra. Nei trentotto anni [...] di regno tenne testa agli indo-greci a Nord-Ovest e al re Kharavela dell’Orissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magadha

Dizionario di Storia (2010)

Magadha tra i principali della valle gangetica (India settentrionale), che in modo rapido e completo dette vita a uno Stato monarchico (dal 7° sec. a.C. ca.). Grazie alla posizione geografica, che consentiva [...] il controllo della navigazione fluviale, e ai vicini giacimenti minerari dell’Orissa (importanti riserve di ferro) acquisì potenza economica, politica e militare, imponendosi così sui vicini rivali (fra cui Kosala, Kashi e Vriji). Il M. ebbe un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO MAURYA – IMPERO GUPTA – AJATASHATRU – PATALIPUTRA – SHISHUNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magadha (1)
Mostra Tutti

Sasanka

Dizionario di Storia (2011)

Sasanka Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] presso Murshidabad) espanse il proprio territorio verso ovest nel Magadha, e a sud fino al lago Chilka in Orissa. In Magadha entrò in conflitto con i Maukhari, contro i quali si alleò con Devagupta del Malava; occupata Kanauj e ucciso Rajya Vardhana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
intercomunitario
intercomunitario agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali