Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ispirarsi a tipi paleocristiani dell'Africa romana, ma rimane sempre una costruzione enigmatica; il S. Giovanni in Sinis presso Oristano è forse il più prossimo alle dette chiese africane. Si stanno in questi ultimi tempi portando avanti i lavori del ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] , a Civitavecchia, nelle Paludi Pontine, nella pianura di Foligno; in Sardegna si hanno falde artesiane nel Campidano tra Oristano e Cagliari, per una lunghezza di un centinaio di chilometri.
Acque carsiche. - Sono quelle che, penetrando in rocce ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Furono conventus di vescovi gli incontri di Bologna del 1830; Chambéry7, Genova-Savona, Vercelli e Spoleto del 1849; Loreto, Oristano e Pisa del 1850; Benevento nel 1895 (che non ricevette l’approbatio)8. In particolare all’incontro di Loreto furono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] figura, d'ambito donatelliano (Madonna "tipoMassimo", cfr. Del Vivo Masini, 1976; Madonna di S. Maria a Ronacardo, Oristano, cfr. Sant'Ambrogio, 1908; Madonna della melagrana,Firenze, Museo Bardini, cfr. Neri Lusanna, in Donatello...,1986, n. 37 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e collaborò, in varie occasioni, alle incombenze di governo: nel 1637, ad es., accompagnò il viceré nella visita ad Oristano dopo lo sbarco francese. Ma la sua preparazione giuridica e il suo equilibrio, la sua stessa profonda conoscenza della realtà ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] (in italiano rossiglionese) relativo a Rossiglione (Genova); canaliscu (in italiano domusnovese) per Domusnovas Canales (Oristano); pantiscu e pantiddariscu e in italiano pantesco per Pantelleria (Trapani);
-asco, come in bergamasco, diffuso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] -67; D. Scano, A proposito del pulpito pisano dell'antica cattedrale di Cagliari, ivi, pp. 419-420; id., Scoperte artistiche in Oristano. Contributo alla storia dell'arte in Sardegna, ivi, 6, 1903, pp. 15-30; Venturi, Storia, III, 1904, p. 920ss.; T ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe di S. Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Oristano 1995, n. 146 pp. 61 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, nn. 379 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] M.B. Urban, Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000, pp. 492-93.
Ph. Pergola, s.v. Vandali, ibid., pp ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Vittoria; Malvasia di Lipari; Moscato di Siracusa; Faro; Moscato di Noto Naturale o Moscato di Noto.
SARDEGNA:
Vernaccia di Oristano; Moscato di Cagliari; Monica di Cagliari; Girò di Cagliari; Nasco di Cagliari; Malvasia di Cagliari; Malvasia di Bosa ...
Leggi Tutto
oristanese
oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...