FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , sulla sinistra del Tirso, sulla via che da Caralis si volge per il NO. a N., a 16 miglia da Othoca (Oristano). Probabilmente il centro si connette con la costruzione della via interna, che congiungeva Othoca con Turris (Porto Torres), al tempo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] merletti a Isnello.
Sardegna: ogni più piccolo paese è diventato nel tempo un centro di produzione famoso, da Assemini, Oristano, Sassari e Cagliari per la ceramica, a Luras per il sughero, alle numerose altre località che producono sculture in legno ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] del Sannio, Napoli 1973. Sardegna: R. Bonu, Scrittori sardi dal 1746 al 1950. Vol. I: Il settecento, Oristano 1952. Veneto: R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti. Pittori, scultori, architetti etc. dal XIII al XVIII secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dal gruppo elettrofinanziario Comit-Bastogi. Quello sul Tirso permise la bonifica idraulica e agraria dei Campidani di Oristano e di Cagliari, realizzata dalla Società bonifiche sarde, un’impresa collegata alla Società elettrica sarda; i laghi ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] terribile 1956, 1996, pp. 205 s.).
Nel marzo del 1957, in occasione della IV Conferenza regionale sarda del PCI (tenutasi a Oristano), Spano lasciò l’incarico di segretario regionale, e al suo posto venne eletto Lay. Pochi mesi dopo il PCI visse in ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ., 2017, 477.
5 Cass., 24.7.2009, n. 17421.
6 Cass., 26.7.2013, n. 18171; Cass., 26.10.2011, n. 22332; Trib. Oristano, 20.4.2004, in Foro it. Rep., 2007, voce Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, n. 63.
7 Cass., 26.7.2013, n ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] risarcibile da durata eccessiva del processo (v., per es., Trib. Roma, 11.1.2010, in Giur. mer., 2010, 2175; Trib. Oristano, 17.11.2010, in Foro it., 2010, I, 2200). Il diverso fondamento della condanna permette di arguire che possa darsi cumulo con ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] , I, Firenze 1897.
D. Scano, Una statua di Nino Pisano in Sardegna, AS 19, 1900, p. 133.
id., Scoperte artistiche in Oristano, Arte 6, 1903, pp. 16-30.
I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; Venturi, Storia, IV, 1906.
K. Rathe, Der figurale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] 451-56.
P. Cammarosano, Italia medievale, Roma 1998.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998.
E. Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), Bari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] , 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001, pp. 303-84.
P.G. Spanu, La diffusione del cristianesimo nelle campagne sarde, in P.G. Spanu (ed.), Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, Oristano 2002, pp. 407-41. ...
Leggi Tutto
oristanese
oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...