• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Astronomia [57]
Fisica [36]
Storia dell astronomia [35]
Astrofisica e fisica spaziale [25]
Temi generali [20]
Matematica [19]
Biografie [15]
Geofisica [14]
Filosofia [14]
Storia della fisica [12]

MAGNAGHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Giovan Battista Ana Maria Millan Gasca Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] fra Pachino e Napoli. Nello stesso anno determinò la latitudine astronomica di Pachino e l'azimut del Monte di Mezzogregorio dall'orizzonte di Pachino, per poi determinare astronomicamente la posizione di Lampedusa e Linosa. Nel 1878 partecipò, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gange Adolfo Cecilia Fiume sacro dell'India; svolge il suo corso, di oltre 2.500 Km, dal settore di sud est della catena imalaiana fino all'estremo nord del golfo del Bengala, ove sfocia con un ampio [...] foce del G. era quindi, per D., il punto orientale dell'orizzonte di Gerusalemme. In Pg XXVII 4 Si come quando i primi raggi un fiume in oriente ". Bibl. - G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 27, 30-31, 111, 143, 152 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – STRETTO DI GIBILTERRA – GOLFO DEL BENGALA – SELEUCO NICATORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ariete Emmanuel Poulle . Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] tuttavia osservato che essa è il risultato di un'approssimazione astronomica, poiché nel solstizio d'inverno e alla latitudine di (Montone), l'altra in Libra, ai due lati dell'orizzonte. Una condizione simile è possibile solo al momento del plenilunio ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – CORRADO MALASPINA – LATITUDINE – EQUINOZIO – MERIDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mediterraneo Adolfo Cecilia Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio [...] a est, che lo stesso cerchio celeste che rappresenta l'orizzonte per la sua estremità occidentale è meridiano per la sua , Ragionamenti sulle dottrine astronomiche della D.C., Firenze 1865; G. Della Valle, Il senso geografico astronomico della D.C., ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – GERUSALEMME – LONGITUDINE – MAR CASPIO – MAR D'AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

montatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

montatura montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] , su un qualunque punto del cielo al di sopra dell'orizzonte del luogo; si hanno i seguenti tre tipi fondamentali: ( di m.). La m. equatoriale è la più usata nell'ambito astronomico, tanto da dare spesso nome a molti telescopi (telescopio equatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

Siviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siviglia (Sibilia; Sobilia) Adolfo Cecilia Città della Spagna sud occidentale, posta sulla riva sinistra del Guadalquivir, a circa ottanta Km dalla foce. Sul luogo sorgeva l'antica ‛ Hispalis ' (Serravalle: [...] . Cfr. If XX 126, per un'indicazione di tempo in chiave astronomica: Ma vienne omai, ché già tiene 'l confine / d'amendue trascorso poco meno di un'ora dal sorgere del sole sull'orizzonte di Gerusalemme. In If XXVI 110, nella descrizione del viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – GUADALQUIVIR – GERUSALEMME – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Capricorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capricorno Renzo Bertagni-Giovanni Buti . Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] (15° l'ora), cosicché quando l'Ariete è sulla linea dell'orizzonte il C. è al meridiano. Durante il viaggio di D. il sole C., come un cacciatore una fiera, è espressione in chiave mitologica e poetica di un concetto astronomico non isolata in Dante. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTUNNO – ZODIACO – ARIETE – CV – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti

fenomeno

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] . Aristotele, ispirandosi al concetto astronomico di f. come ‘apparizione del cielo’, elaborato da astronomi come Eudosso di Cnido e da dalle cose attraverso i sensi che definisce l’orizzonte di ciò che possiamo conoscere. Il pensiero tardoantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – EUDOSSO DI CNIDO – TELEOLOGICAMENTE – ESISTENZIALISMO – INTENZIONALITÀ

armilla

Enciclopedia on line

Antico strumento astronomico (chiamato anche sfera armillare), che consentiva di determinare le coordinate altazimutali di un astro. Era formato da anelli disposti in modo da rappresentare i principali [...] circoli della sfera celeste (meridiano, orizzonte, cerchio orario ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: SFERA CELESTE

ballestriglia

Enciclopedia on line

(o balestriglia) Antico strumento astronomico-nautico portatile, detto anche bastone di Giacobbe (sec. 14° - metà sec. 18°). Serviva a misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte, specialmente quella [...] del Sole e della Stella polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: STELLA POLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
tramónto
tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali