• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Astronomia [57]
Fisica [36]
Storia dell astronomia [35]
Astrofisica e fisica spaziale [25]
Temi generali [20]
Matematica [19]
Biografie [15]
Geofisica [14]
Filosofia [14]
Storia della fisica [12]

zona

Enciclopedia Dantesca (1970)

zona Ideale Capasso In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] verificarsi è molto raro, che D. ha usato per descrivere, con singolare circonlocuzione astronomica, la brevissima durata del tacere di Beatrice. La " cintura " è, qui, l'orizzonte, in quell'istante nel quale i due astri si trovano su quel cerchio ... Leggi Tutto

Carro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carro Giovanni Buti-Renzo Bertagni . Il termine C., usato assolutamente, si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore (v. ORSE) in quanto formata di sette stelle, disposte in modo che quattro [...] If XI), per descrivere l'alba, con i Pesci che sorgono sull'orizzonte di Gerusalemme mentre il C. s'avvia al tramonto (e 'l Carro de la luce (Pg IV 59; cfr. 119-120). Tale designazione, di origine mitologica, non ha in sé significato astronomico. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – STELLA POLARE – ORSA MINORE

passaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passaggio passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] un limite di una variabile o di una funzione. ◆ [ASF] P. al meridiano: l'importante momento astronomico di un astro che sia al di sopra del-l'orizzonte di un luogo quando il centro di esso attraversa il piano meridiano del luogo; si determina, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

deliberare

Enciclopedia Dantesca (1970)

deliberare (dilibrare) In Pd II 94 Da questa instanza può deliberarti / esperÏenza, vale semplicemente " liberare ". Più complesso è il caso di Pd XXLX 6, dove appare la variante ‛ dilibrare ' in costruzione [...] la determinazione del tempo indicata da D. mediante il riferimento al fenomeno astronomico, il Porena precisa: " È dunque il tempo che occorre per tramontare e sorgere dall'orizzonte di un mezzo disco solare o lunare (che all'occhio dell'osservatore ... Leggi Tutto

mezzogiorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzogiorno mezzogiórno [Comp. di mezzo e giorno] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale sud, in quanto è da questa parte che un osservatore nell'emisfero boreale vede il Sole a mezzogiorno. ◆ [ASF] [...] [GFS] (a) M. astronomico: è, in un dato luogo, l'istante della culminazione superiore del Sole, cioè del passaggio del Sole al meridiano superiore (quello sopra l'orizzonte) del luogo; trae il suo nome dal fatto che esso divide il giorno in due metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia Dantesca (1970)

orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental [...] tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo, Dolce color d'orïental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro (I 13), l'aggettivo allude genericamente ai paesi ... Leggi Tutto

cinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinto Emilio Pasquini . Questo sostantivo, al pari di tutti i termini della famiglia di ‛ cingere ', è di uso esclusivamente ‛ comico ', quindi ristretto al poema e per giunta di scarso rilievo, almeno [...] 5 infin che l'uno e l'altro [il sole e la luna] da quel cinto, / cambiando l'emisperio, si dilibra, " si svincola dalla linea dell'orizzonte, scendendo sotto di essa o salendo sopra ": vi equivale dunque a ‛ zona ' o " cintura " (tale è per essi l ... Leggi Tutto

armìlla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armilla armìlla [Dim. del lat. arma "omero", indicante un bracciale ornamentale nella Roma antica] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico, basato sulla concezione tolemaica dell'Universo geocentrico, [...] rappresentare i principali circoli della sfera celeste (meridiano, orizzonte, orario, ecc.), che consentiva di determinare le coordinate , furono realizzate anche a. copernicane, con il Sole al centro: v. astronomia, storia della: I 214 Fig. 3.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

levare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levare levare [Der. del lat. levare "alleggerire, alzare", da levis "leggero"] [ASF] Il sorgere di un astro sull'orizzonte di un dato luogo, distinguendosi tra l. astronomico, che si riferisce all'orizzonte [...] conto della rifrazione atmosferica (che anticipa il l., l'astro rendendosi visibile quando è ancora circa mezzo grado sotto l'orizzonte) e, in certi casi, della parallasse diurna (che invece ritarda il l.); per l'istante del l. del Sole → giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

antimeridiàno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimeridiano antimeridiàno [agg. e s.m. Comp. di anti- e meridiano] [ASF] A. astronomico, o celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dall'orizzonte di questi e contenente [...] il nadir dell'osservatore. ◆ [GFS] A. di Greenwich: la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il luogo dei punti della Terra di longitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
tramónto
tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali