mezzogiorno
mezzogiórno [Comp. di mezzo e giorno] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale sud, in quanto è da questa parte che un osservatore nell'emisfero boreale vede il Sole a mezzogiorno. ◆ [ASF] [...] [GFS] (a) M. astronomico: è, in un dato luogo, l'istante della culminazione superiore del Sole, cioè del passaggio del Sole al meridiano superiore (quello sopra l'orizzonte) del luogo; trae il suo nome dal fatto che esso divide il giorno in due metà ...
Leggi Tutto
armilla
armìlla [Dim. del lat. arma "omero", indicante un bracciale ornamentale nella Roma antica] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico, basato sulla concezione tolemaica dell'Universo geocentrico, [...] rappresentare i principali circoli della sfera celeste (meridiano, orizzonte, orario, ecc.), che consentiva di determinare le coordinate , furono realizzate anche a. copernicane, con il Sole al centro: v. astronomia, storia della: I 214 Fig. 3.1. ...
Leggi Tutto
levare
levare [Der. del lat. levare "alleggerire, alzare", da levis "leggero"] [ASF] Il sorgere di un astro sull'orizzonte di un dato luogo, distinguendosi tra l. astronomico, che si riferisce all'orizzonte [...] conto della rifrazione atmosferica (che anticipa il l., l'astro rendendosi visibile quando è ancora circa mezzo grado sotto l'orizzonte) e, in certi casi, della parallasse diurna (che invece ritarda il l.); per l'istante del l. del Sole → giorno ...
Leggi Tutto
antimeridiano
antimeridiàno [agg. e s.m. Comp. di anti- e meridiano] [ASF] A. astronomico, o celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dall'orizzonte di questi e contenente [...] il nadir dell'osservatore. ◆ [GFS] A. di Greenwich: la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il luogo dei punti della Terra di longitudine ...
Leggi Tutto
notturlabio
notturlàbio (o nocturlàbio) [Der. del lat. nocturlabium, comp. di nocturnus "notturno" e (astro)labium "astrolabio"] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico navale, detto anche nottilabio [...] e notturnale, per determinare l'altezza della Stella Polare sull'orizzonte e quindi la latitudine, che è pari a tale altezza; un tipo particolare di esso, detto anche orologio notturno, era adatto anche per determinare l'ora in base alla posizione ...
Leggi Tutto
sera
séra [Lat. sera, ellissi di sera dies "giorno tardo", da serus "tardo"] [ASF] [GFS] La parte del giorno (inteso come intervallo di tempo di 24 ore) in cui si passa dalla luce diurna all'oscurità [...] definita ma di norma fatta coincidere con il crepuscolo astronomico serale, cioè con l'intervallo di tempo, di circa mezz'ora, tra il tramonto del Sole e il momento in cui il Sole è 12° sotto l'orizzonte, quando di norma cessa ogni luminosità solare. ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...