L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] ’attesa che ella stessa mette a fortificazione e a vedetta, a sentinella e costa di memoria e di brama su ogni orizzonte. Come poté la regina di Itaca restare ad aspettare per venti lunghissimi anni che suo marito tornasse? Penelope appare ferrea nel ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] arrivare a noi direttamente, oppure possono conoscere soste – una o più d’una – presso lingue di mediazione. Anche i deonimici non sfuggono a questi itinerari.Per alcuni di essi il luogo di sosta è prevedibile ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] sul film, nonché un elemento cruciale per la costruzione dei personaggi.Se Piero Messina l’ha esclusa dal suo orizzonte, la Sicilia è stata protagonista di due opere presentate alla Berlinale 2024: il Cassetto segreto di Costanza Quatriglio (di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] giù nel mareche hai dentro, ma mi perdo tra infinite scaleche hai tu, che mi fai ballareoltre ogni mio orizzonte sensorialecon te la notte è più chiarablack nirvana, black nirvana Elodie descrive le emozioni scatenate nella sua interiorità dall ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] è concepita proprio contro la crisi strutturale del capitalismo mondiale e le minacce di terrorismo: il compromesso storico l’unico orizzonte possibile. Il punto di partenza del film è la collisione, il non ritorno. Sofia, Bulgaria, 3 ottobre 1973 ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] – di non sapere più nemmeno quale sia l’età di Telemaco: «si svia il cervello, contando le onde, / lacrima l’occhio – l’orizzonte è un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] di semitono ora in senso discendente, armonicamente irrisolto, ora invece ascendente e risolto. L’effetto, sull’orizzonte delle attese dell’ascoltatore comune, è misterioso e inquietante: anche perché quella nota stridente sottolinea, nel testo ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] mancanza del cadavere.Il focus è sempre sul dolore lacerante di chi resta, un dolore ora individuale ora collettivo, con un orizzonte che coinvolge talora anche la polis di appartenenza.Di un’intera famiglia che ha perso la vita in naufragio serba il ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , ma non per questo innocuo, coniglio) e di criptidi, di cui giunge notizia da ogni parte del mondo, l’orizzonte faunistico sembra arricchirsi con nuove possibilità di contatto con l’umano, in un sistema complesso le cui direttrici si muovono all ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] aveva espresso il concetto con parole diverse: «Assicurare continuità, assicurare governi eletti dai cittadini, governi stabili, con un orizzonte di legislatura è in fin dei conti la più potente misura economica che si possa regalare all’Italia ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva.
Schematizzando...
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...