• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [3768]
Archeologia [228]
Biografie [712]
Storia [335]
Arti visive [317]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [228]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] lungo il Giordano (siti di Jisr Bnat Yaqub e Mayan Baruch). I due scavi più importanti per la definizione del più antico orizzonte a bifacciali sono quelli di Jisr Bnat Yaqub nella valle del Giordano e di Rephaim-Baq'a, vicino a Gerusalemme. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] sicché l'economia della provincia si accentrava sull' Istmo, dove fu la capitale, Corinto, e si sviluppava nell'orizzonte tradizionale dell'Arcipelago tra l'Argolide, Milo, Paro, Nasso e Atene. Solamente nel riordinamento dioclezianeo gran parte dell ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTE SIRAI Enrico Acquaro Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] . Il materiale recuperato (sculture, bronzetti, terrecotte, ossi decorati, scarabei e amuleti) conferma sia la dipendenza da Sulcis che l'orizzonte provinciale del centro. Vedi tav. f. t. Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai I-IV, Roma 1964-1967 ... Leggi Tutto
TAGS: INSEDIAMENTO NURAGICO – SANT'ANTIOCO – NECROPOLI – ACROPOLI – CARBONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SIRAI (2)
Mostra Tutti

CAMPANIFORME, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIFORME, Vaso S. M. Puglisi Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] che hanno assunto come tecnica decorativa l'impressione a cordicella. I gruppi umani cui si attribuisce, in un orizzonte geografico così vasto, la diffusione del vaso c., si presentano attraverso i complessi archeologici (generalmente funerarî), con ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2) F. Zevi Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.: ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ Assieme a questa [...] originata anche dalla contraddittorietà dei dati della nostra fonte principale, Plinio, è destinata a venir riaperta in tutto il suo orizzonte, ma avendo ora a suo cardine l'attribuzione a Ph. del ritratto di Antistene e, per la statua di culto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] di Babilonia a opera di R. Koldewey e di Assur sotto la direzione di W. Andrae e, dall'altro, dilatò gli orizzonti dell'archeologia orientale dalla Mesopotamia a centri di grande rilievo nelle regioni vicine: dapprima, nel 1888, con lo scavo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] di Ashoka, dissolve ogni dubbio sull'antichità e l'importanza della prima Kathmandu e sul fatto che essa faccia parte dell'orizzonte culturale antico-gangetico. L'area sacra più antica di Harigaon, Satya Narayana, di cui è incerta la natura del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...]  pretuzio, tra il Pescara o il Saline e il Tronto, che, del resto, è da taluni ritenuto pienamente rientrante nell’orizzonte culturale “piceno”) hanno fatto, anzi, parlare al proposito di una vera e propria koinè culturale esistente tra i due ambiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ZHOB, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZHOB, Civiltà dello C. Silvi Antonini Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] un ago con cruna. Sono state rinvenute ossa di animali domestici cioè di pecora, asino, toro gibboso e perfino cavallo. L'orizzonte culturale cambia nella fase II di Rana Ghundai per il sopraggiungere di una nuova popolazione che costruisce case. La ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] dell'arte p., elemento questo suscettibile di vasti sviluppi. A. Furtwängler aveva proceduto all'ampliamento del proprio orizzonte imponendosi l'autopsia di un notevole numero di monumenti. Il primo risultato dell'impostazione del problema e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali