• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [3768]
Arti visive [317]
Biografie [712]
Storia [335]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [228]
Archeologia [228]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] 'autorità romana nei Balcani, nel sec. II a. C. Tuttavia questo nuovo orientamento non ha fatto che allargare l'orizzonte della cultura g.-d., senza indebolire i vecchi legami coi paesi di cultura ellenistica i quali, divenuti province romane, hanno ... Leggi Tutto

LONGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Francesco Giordano Viroli Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] le sacre figure, in costruzione simmetrica e convenzionale di sapore arcaizzante, entro il breve giro di un orizzonte che lascia appena affiorare, in un incombente primo piano, minimi accenni naturalistici. I personaggi rappresentati esibiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] al Museo di belle arti di Budapest, Calma sul mare, raffigurante una scena di pesca nella laguna chioggiotta. Un ampio orizzonte, che unisce un cielo umido e l'acqua piatta della laguna, abitata da uomini che suggeriscono la calma sapiente di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANERAI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Ruggero Eugenia Querci PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio. Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] , da un punto di vista appartato, con i soldati colti di spalle e lo sguardo dei contadini rivolto lontano, oltre l’orizzonte del quadro. I soggetti militari sono tra i più praticati e amati dall’artista, che li declina in numerose varianti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MATTEO CORCOS – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GUSTAVE CAILLEBOTTE – GIUSEPPE DE NITTIS – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Hokusai

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hokusai Stefano Luciani Il pittore della vita che fluttua Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] inghiottendo una barca di pescatori in balia dei flutti di un mare in tempesta. La terraferma, rappresentata dal monte Fuji all'orizzonte, è soltanto un miraggio lontano e gli uomini all'interno della barca non sono che minuscole figure in preda a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLA POLARE – HIROSHIGE – GIAPPONE – VAN GOGH – UTAMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai (2)
Mostra Tutti

CISSÉ, Souleymane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cissé, Souleymane Grazia Paganelli Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] sociale del Mali. Nei tre film successivi lo sguardo di C. si fa più ampio e il set sembra voler abbracciare l'orizzonte per coinvolgere gli elementi della natura e del cosmo: il vento, la luce, il tempo. Il titolo in lingua bambara di Finyé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FESTIVAL DI CANNES – APARTHEID – SUDAFRICA – FESPACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISSÉ, Souleymane (2)
Mostra Tutti

Arte urbana - Berlino

Enciclopedia on line

- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] e depositi ferroviari ospitano entità come il Raw Temple e Urban Spree, entrambi aggregatori di numerosi muri dipinti. L’orizzonte dei plattenbauten (complessi popolari prefabbricati) sulla Karl-Marx-Alle ispira il lavoro di Evol, che li replica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMAGINARIO COMUNE – GENTRIFICAZIONE – NEW YORK TIMES – GUERRA FREDDA – STREET ART

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] dal rito dell'incinerazione e riconducibili all'orizzonte della cultura del Ferro di La Tène media 1990; S. Casartelli Novelli, Documento-monumento-testo artistico: orizzonte epistemologico della scultura altomedievale tra ''corpus'' e ''corpora'', ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] nelle arti figurative. Anche ora l'aprirsi di una nuova era viene scandito dalla fondazione di una città: Akhetaten, "l'orizzonte dell'Aten", viene fondata su un terreno vergine, assai più a nord di Tebe, lontano dal centro principale del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la regione sottomettendo le più importanti città-stato, ma già durante il suo regno nuvole tempestose si addensavano all'orizzonte. Durante il XVIII sec. a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali