• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [3768]
Diritto [246]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di interrogare nuovamente l’indagato, ove non siano contestati elementi nuovi o diversi. Dall’altro, depone l’orizzonte disegnato dalla Corte costituzionale6 quando, a più riprese, ha qualificato l’interrogatorio di garanzia come lo strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] in un paese ancora caratterizzato dal diffuso utilizzo dei dialetti. Molto importante era anche la spinta ad allargare l’orizzonte geografico e culturale di una gran parte degli Italiani non abituati a viaggiare. Ma il forte influsso esercitato senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . La sua area di diffusione si stende esclusivamente nell'extra-penisola, presentandosi esso a caratterizzare un orizzonte del medio Cenozoico. Questo orizzonte si presenta tipico in Birmania (serie di Pegu) e nel vicino Assam, dove se ne estraggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a N., il Baltico, e a S., i Carpazî, che hanno rappresentato attraverso i secoli l'unica frontiera stabile dell'orizzonte polacco. La mancanza di confini fisici a E. e a O. costituisce una delle maggiori caratteristiche della Polonia, caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Nichilismo giuridico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nichilismo giuridico Natalino Irti Nichilismo e modernità L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] della metafisica, l'impossessamento tecnologico della natura, la lotta storicistica contro la ragione, sono i fattori che restringono l'orizzonte giuridico alla pura volontà dell'uomo. Si raggiunge così una nuova unità: non più fondata, come l'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FONTI' DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo giuridico (7)
Mostra Tutti

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] erano i piemontesi F. Sclopis, C. Balbo e M. d'Azeglio, ma anche il più avanzato L. Valerio; di riflesso, l'orizzonte borbonico gli appariva ormai angusto e sordo alle spinte innovatrici. La politica in prima persona, cui il M. si era evidentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] stradale 2011-2020», che pongono l’ambizioso obiettivo di un dimezzamento del numero delle vittime. Contenendo lo sguardo nell’orizzonte nazionale, si può ricordare che risale già alla legge 11.5.1966, n. 296, la enucleazione dei fatti omicidiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] ciò preposte, come i magistri viarum a Roma, gli ufficiali dell’Ornato a Siena e in molte altre città. Comune riferimento di questo orizzonte di norme e di buone pratiche fu allora l’idea di «bene comune» o di publica utilitas, che trovava più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] parte occidentale. Ciò nonostante, è la parte sud-occidentale che registra il maggior numero di giorni sereni in un anno. Il sole è all'orizzonte per più di 4000 ore per anno, ma il totale di nuvole e nebbie è tale che solo pochi luoghi nel sud e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] all'imperatore Carlo IV nel conflitto con i Visconti. Tuttavia il mondo germanico manteneva una posizione marginale nell'orizzonte dell'azione politica del Papato, ancora segnato dallo scisma di Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali