Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] alla condanna di Galilei
Il processo e la condanna del vecchio scienziato di larga fama determinarono la chiusura di un orizzonte per coloro che, anche in seno alla Chiesa cattolica, speravano o si illudevano di svolgere un ruolo attivo e riformatore ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] , Eusebio ripropone in Costantino la coincidenza delle figure di sovrano, legislatore e sacerdote; non solo: nel nuovo orizzonte cristiano, l’imperatore è anche isapostolos, «eguale agli apostoli» o addirittura il tredicesimo tra essi, come vorrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] funziona, cioè se convince l’avversario o il pubblico. La finalità retorica attribuita alla dialettica si colloca nell’orizzonte etico-civile della cultura umanistica che dà valore al dibattito pubblico, al confronto di idee, alla comunicazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Frisi scrive il suo elogio di Newton (1778) l’intero dibattito scientifico italiano si situa entro un orizzonte newtoniano. I tentativi di accordare scienza newtoniana e metafisica cattolica sono però sostanzialmente falliti. Una nuova generazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] questo gesto epistemico. Ideando un linguaggio tecnico, certo ancora pesante, che sarà riscoperto più tardi da Leibniz nell'Orizzonte della natura umana (1693), al-Ḥalabī dimostra una volta di più la volontà di riconoscere nell'analisi combinatoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...]
Noi altri italiani – concludeva – prima di rimetterci davvero in via […] abbiamo l’obbligo di rientrare ancora in noi medesimi, di orizzontarci, di guardarci anco attorno, di vedere e conoscere ciò che gli altri hanno fatto da sessant’anni in qua e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] viventi che avevano popolato e avrebbero popolato la Terra fino alla fine dei tempi. All'interno di questo nuovo orizzonte concettuale, il termine 'generazione' appariva improprio: esso non designava in realtà una nuova produzione di vita nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] e rispecchiamento della realtà («in quanto che consiste circa le raggioni ed atti de l’anima, che è nell’orizzonte del corporale e spirituale, spirituale ed intellettuale»; Spaccio de la bestia trionfante, cit., p. 782).
Le tre prospettive fondano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Cantimpré, egli, nella sua opera, Liber de natura rerum, si propone fini di edificazione e include delle brevi moralità. L'orizzonte in cui si collocano le tre opere è ancora in gran parte quello tradizionale della lettura simbolica e spirituale del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , non è forse possibile parlare egualmente di uno svuotamento dell'uomo? È questa una possibilità sempre presente nell'orizzonte di ogni riflessione attuale sulla tecnica. Naturalmente, ci s'imbatte in ogni sorta di interpretazioni. Per gli uni ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...