• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [10]
Storia [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]

ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo ed economista francese, nato a Parigi l'8 febbraio 1796, morto ivi il 31 maggio 1864. Fece gli studî al Politecnico e nel 1814 partecipò alla resistenza contro l'invasione degli eserciti degli [...] legge vivente, staccatosi dal Bazard, propagò le sue dottrine sul Globe, periodico dottrinario, divenuto sansimonista, fino a quando il governo orleanese chiuse le sale di riunione e intentò processo all'E., che fu condannato a un anno di carcere (28 ... Leggi Tutto
TAGS: SANSIMONISMO – SAINT-SIMON – CARBONERIA – ORLEANESE – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E (2)
Mostra Tutti

CAVAIGNAC, Éléonore-Louis-Godefroi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Parigi nel 1801, morto a Parigi il 5 maggio 1845. Era figlio del convenzionale Giambattista. Fece gli studî di legge, poi si volse a quelle di lettere, infine s'ingolfò nella [...] concorse col Flocon alla fondazione del giornale La Réforme, in cui condusse aspre polemiche contro i sostenitori della politica orleanese, assalendo fieramente il governo del Guizot. Nel 1843 assunse la presidenza della Société des droits de l'homme ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – AMNISTIA – LONDRA – GUIZOT

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] di Bernezzo e conseguì, nella locale università, il dottorato in filosofia e belle lettere. Come già il periodo orleanese, anche gli anni universitari costituirono per il C. un momento particolarmente importante nella formazione culturale e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDILLAC, Ètienne Bonnot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] per lui, onde risolse di ritirarsi in campagna presso una nipote, per la quale comprò il castello e la terra di Flux, nell'Orleanese, dove visse sino alla morte, avvenuta la notte dal 2 al 3 agosto 1780. Nel 1776 aveva pubblicato Le commerce et le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ACCADEMIA FRANCESE – ANTIMATERIALISTA – AUTOCOSCIENTE – OGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDILLAC, Ètienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] al seggio episcopale astigiano. Fonti e Bibl.: Asti, Arch. stor. del Comune, Ordinati comunali, 1470-88; Arch. di Stato di Asti, Conti orleanesi, KK.528, c. 8, KK.529, c. 5; KK.529, c. 56; Arch. di Stato di Torino, Camerale, Titoli e scritture delli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] 1848, il B. era comandante militare di Parigi; ma n0n riuscì a domare la rivolta e a salvare la dinastia orleanese. Il principe presidente Luigi Napoleone gli affidò un elevato comando territoriale nel mezzogiorno della Francia. Ma di lì a poco il ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – ABD EL-KADER – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia (2)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nel 1314 a Roberto d'Angiò, poi ai Monferrato e in seguito ai Visconti, passando nel 1389 alla signoria orleanese. Al principio del Settecento fu assorbita definitivamente entro il regno sabaudo. Urbanistica Per l'Alto Medioevo l'esame diacronico ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

Bene da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bene da Firenze Francesco Tateo Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] della metrica, alla quale appunto accenna in quest'opera prima di discorrere della elocutio e quindi dello stile orleanese, tulliano e della curia romana (caratterizzati dal modo di terminare i periodi), della punteggiatura e degli ornamenti retorici ... Leggi Tutto

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] marchesato fu diviso in due parti, affidate a due capitani annui scelti dal comune tra i marchesi di Ceva. Cessato il dominio orleanese nel 1422, Ceva passa più volte dal dominio di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Angers - fu chiamato Iuliomagus), della Turenna (territorio dei Turones, il cui centro - Tours - fu chiamato Cøsarodunum), dell'Orleanese (nel cuore dei Carnutes, una delle cui città, Cenabum, fu poi detta urbs Aureliani, Orleans), poi il medio corso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali