Libraio e bibliografo francese, nato a Orléans nel 1833, morto a Charenton nel 1906. Impiegato dapprima presso il libraio Pouchin, il C. cominciò a lavorare per proprio conto nel 1856 e si dedicò sino [...] alla morte alla vendita di libri antichi. La serie dei suoi cataloghi, pubblicata col titolo di Archives du bibliophile, comprende 378 fascicoli (1858-1908) che descrivono più di 400.000 volumi. Il C. ...
Leggi Tutto
LANSON, Gustave
Pietro Paolo Trompeo
Filologo e critico francese, nato a Orléans nel 1857. Professore di retorica a Tolosa, in seguito nei licei di Parigi, titolare di letteratura francese alla Sorbona, [...] dal 1919 direttore dell'École normale supérieure.
Il L. distingue "critica" e "storia letteraria" sostenendo che soltanto questa può essere insegnata nelle scuole superiori, in quanto procede secondo un ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1606 - m. 1663). Confidente di Gastone duca d'Orléans, organizzò due congiure (1636 e 1642) per sopprimere l'onnipotente Richelieu; ma tutte e due le volte fallì nell'intento; [...] abbandonato dal duca di Orléans, che si era riconciliato col cardinale, fu costretto a riparare in Olanda. Ritornato in patria, fu imprigionato per alcune lettere compromettenti da Mazzarino; riavuta la libertà, fece parte della Fronda; si riconciliò ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] . Sollevò gli animi dei più esitanti; volle avere il suo esercito contro il re; nel marzo 1652, introdottasi furtivamente in Orléans, bloccata dalle forze regie, con la sua energia impedì che fossero ricevuti i soldati del re. Dopo qualche settimana ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1671 - ivi 1737) di Cosimo III e di Margherita d'Orléans; succeduto al padre nel 1723, fu principe apatico e indifferente alle cure dello stato; unica sua riforma, l'aver liberato l'insegnamento [...] universitario toscano dai lacci dell'aristotelismo. Con lui, non avendo egli avuto figli dalla moglie Maria di Sassonia-Lauenburg, si estinse la dinastia medicea ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham 1865 - Parigi 1951) del conte di Parigi, Luigi Filippo d'Orléans; sposò (1886) il principe ereditario di Portogallo, poi re Carlo I (1899). Uscì incolume dall'attentato in cui perirono [...] il marito e il figlio primogenito (1908); con la detronizzazione del figlio Manoel (1910) fu obbligata a lasciare il paese e prese residenza in Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Chantilly 1772 - Vincennes 1804) di Louis-Henri e di Luisa d'Orléans, emigrò durante la rivoluzione e, dopo lo scioglimento dell'esercito antirivoluzionario, si ritirò a Ettenheim (Baden), ove [...] sposò segretamente Carlotta di Rohan. Il 15 marzo 1804 Napoleone, sotto pretesto di una presunta cospirazione, lo fece rapire nel territorio neutro di Baden e dopo un sommario e illegale processo lo fece ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montbrison 1457 - Blois 1532). Dopo avere studiato a Lione, Orléans e Parigi, iniziò la carriera di magistrato. Divenne dapprima segretario della regina Anna di Bretagna, moglie [...] di Carlo VIII, e poi ambasciatore del re, per conto del quale concluse la pace con i principi italiani dopo la battaglia di Fornovo (1495), e da cui fu nominato ministro delle Finanze. Mantenne questa ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della [...] neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi in furiosa lotta coi liberali per la proclamata laicizzazione della scuola. Dal 1884, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] spagnola del 1702-14, da cui la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante.
La reggenza del duca di Orléans per il piccolo Luigi XV (1715-74), poi il noncurante sistema di governo dello stesso re aggravarono la situazione; sul piano ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...