Esploratore polare (Hasselt, Limburgo, 1866 - Bruxelles 1934). Organizzò e diresse la spedizione antartica della Belgica (1897-99), che si spinse dalla Terra di Graham, per uno stretto (Stretto di Gerlache), [...] . Condusse più tardi (1901) una spedizione nel Golfo Persico per rilievi idrografici e accompagnò quindi il duca Filippo di Orléans nei mari artici (1905-09), visitando in due viaggi le regioni tra la Groenlandia e la Terra di Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Stony Point, Tennessee, 1801 - Portsmouth, New Hampshire, 1870). Nel primo anno (1861) della guerra di Secessione riportò successi contro la flotta dei Confederati; ciò gli valse il comando [...] , con la quale seppe concorrere, aiutato dalle forze di terra, al difficile compito di entrare nel Mississippi e di conquistare New Orleans (1862). Conquistò poi i forti di Vicksburg (1863) e della Baia di Mobile (1864), assicurando agli Unionisti il ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
Anacleto Bronzuoli
Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] di Napoli dal 1905 al 1910, anno in cui fu nominato comandante designato d'armata. Il 25 Giugno 1895 aveva sposato Elena d'Orléans, dalla quale ebbe due figli: Amedeo, duca delle Puglie, e Aimone, duca di Spoleto. Nella guerra contro l'Austria gli fu ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] il titolo di duca di Bordeaux. Suo nonno Carlo X abdicò in suo favore il 2 agosto 1830, ma il duca d'Orléans non credette di poterlo far riconoscere dal popolo di Parigi insorto, e il principino dovette prendere la via dell'esilio, trascorso in ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] , a vivai.
Le acque vengono convogliate verso l'Atlantico a mezzo della Loira, che forma una vasta curva con la sommità a Orléans, e a mezzo degli affluenti della Senna verso la Manica. Il clima è temperato, meno che nel Gâtinais e nella foresta d ...
Leggi Tutto
Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, [...] diresse a Bordeaux, nel 1858, la costruzione del grande ponte di collegamento fra le reti d'Orléans e del Midi, applicando, fra i primi, l'aria compressa nella fondazione delle pile: costruì più tardi i ponti di Baiona, di Capdenac e di Florac. Nel ...
Leggi Tutto
Succeduto al padre Meroveo, re della principale tribù salica (457), fu per alcuni anni privato del trono e costretto a esulare; poi, restaurato, seguì una politica di intesa coi Romani. Aiutò Egidio, lasciato [...] da Maggioriano al comando militare della Gallia, a sconfiggere i Visigoti sotto le mura d'Orléans. Dopo la morte di Egidio, Ch., alla testa di truppe gallo-romane, riuscì nel 469 a togliere ai Sassoni la città di Angers. Quando anche i Sassoni si ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Valois Cittadina della Francia settentrionale (14.289 nel 2006), nel dipartimento dell’Oise, a S di Compiègne.
Castello e sede di contea del 10° sec., ebbe la prima carta comunale nel 1117. Filippo [...] riunì alla corona di Francia nel 1214. Entrata a far parte della contea di Valois (1284), con essa divenne possesso degli Orléans e subì le conseguenze delle lotte fra quei principi e i Borgognoni nella guerra dei Cent’anni, durante la quale fu più ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale.
Antico stanziamento celtico, fu poi la colonia militare romana Caino. Nel 1167 Enrico II, re d’Inghilterra, vi tenne un’assemblea di vassalli, col proposito di [...] stornare l’interdetto minacciato da Tommaso Becket; l’assemblea decise che il re avrebbe dovuto fare appello al papa. Nel 14° sec. fu infeudata agli Angiò e agli Orléans e divenne stabile possesso della corona di Francia solo nel 15° secolo. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] di Valois (verso il 1373) e maître des forêts di Rest (Villers-Cotterets); nel 1393 è maître des eaux et forêts per Luigi d'Orléans nei suoi possessi di Champagne e di Brie, e a partire dal 1389 è bailli di Senlis. È impiegato dal re e dai duchi in ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...