MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] musicali. Notevole nodo ferroviario sulla Paris-LyonMéditerranée è unita da linee secondarie a Clamecy (104 km.), a Sens, e a Orléans. Nel 1926 contava 12.560 ab. A nord-est della città si stende l'ampia foresta di Montargis.
Monumenti. - Nella ...
Leggi Tutto
MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] Tours, dove, dopo aver compiuto un viaggio d'istruzione nell'Inghilterra e nel Belgio, fu incaricato di studiare la linea Tours-Orléans. Nel 1843 progettò e costruì il bel ponte di Montlouis sulla Loira, a 12 arcate in muratura ribassate, con luce di ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Rolando da Cremona, e quindi va annoverato tra i primi soci di Reginaldo di Orléans.
Nell'estate del 1219 con Domenico di Guzmán, Rodolfo di Faenza e Reginaldo di Orléans ricevette i voti di Diana d'Andalò, pronunciati nella chiesa bolognese di S ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] di Dino da Mugello; alla morte di questo, avendo avuto notizia dell'insegnamento di Pierre de Belleperche, si sarebbe recato ad Orléans per seguire le sue lezioni e qui si sarebbe trattenuto per sette anni, prima di tornare in Italia.
Il racconto del ...
Leggi Tutto
Militare e politico francese (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), figlio di Henri I: creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e, per le dimissioni del padre, governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti [...] il bastone di maresciallo. Ma, irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d'Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta la Linguadoca (1632). Sconfitto e fatto prigioniero da Castelnaudary, fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
Zeitlin, Benh. – Regista, sceneggiatore e compositore statunitense (n. New York 1982). Laureatosi alla Wesleyan University, fondatore nel 2004 della società di cineasti indipendenti Court 13, con essa [...] successivo il corto The origins of electricity. Dopo un soggiorno in Europa si è trasferito nel 2008 nella New Orleans sconvolta dall’uragano Katrina per dirigervi il cortometraggio Glory at sea, narrazione dai toni epici di una comunità che tenta ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato intorno al 1660, morto a Luneville, nella Lorena, il 14 agosto 1755. Bbbe fmma di essere il migliore violinista francese del suo tempo. Studiò, probabilmente, prima in Germania, [...] Corelli, del quale può essere considerato discepolo e imitatore anche nella composizione. Fece parte dell'orchestra del duca d'Orléans e della Cappella Reale. Nel 1736 passò agli stipendî di Stanislao Leczinski, ex-re di Polonia, a Luneville. Scrisse ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] Clerval, Un manuscrit chartrain du XIe siècle, Chartres 1893.
E. Jarossay, Histoire de l'abbaye de Micy-Saint-Mesmin-les-Orléans (502-1790), Orléans 1902, pp. 133-134.
G. Swarzenski, s.v. Andreas Miciacensis, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 472.
F. de ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] : l'ammontare delle imposte annue si calcola a 200.000 fiorini. A C. si deve la fondazione delle università di Orléans e di Perugia, il regolamento deglì statuti della facoltà di medicina di Montpellier, l'istituzione di cattedre di lingue orientali ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e chansonnier francese, nato a Parigi nel 1709, morto nel 1783. Fu per diciannove anni impiegato alla ricevitoria generale, pur frequentando la compagnia dei poeti, coi quali beveva e [...] sciolta questa, verso la fine del 1739, il C. fu accolto in quella che il conte di Clermont e il duca d'Orléans riunivano intorno a sé, circolo di vita elegante e licenziosa sotto la maschera della letteratura. Incoraggiato dagli amici, e tra questi ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...