Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Wyatt e Bill acquistano della droga e si preparano alla partenza sui loro choppers, determinati a visitare il carnevale di New Orleans. Durante il viaggio, il proprietario di un motel li respinge per il loro aspetto hippy, quindi i due si fermano in ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese (Bourges 1655 - Parigi 1723). Segretario del principe L.-A. Conti, fu autore di due romanzi storici (Les amours de Catulle; Marie d'Anjou, reine de Majorque, scritti fra [...] per le riprese di Andromède e La toison d'or di P. Corneille, e portò in scena una commedia, Les carrosses d'Orléans (1681) e quattro tragedie (Zaïde, 1681; Clèopâtre, 1682; Téléphonte, 1683, Ajax, 1684). Nel 1688 entrò a far parte dell'Académie ...
Leggi Tutto
TAMAYO y BAUS, Manuel
Antonio CICU
Drammaturgo spagnolo, nato il 1829 a Madrid, morto ivi nel 1898. La passione per il teatro era tradizionale nella sua famiglia: attore di bella fama era suo padre [...] e a Madrid due suoi primissimi drammi: Geneva de Brabante (1841) e Juana de Arco (1847), rifacimento della Pulzella d'Orléans dello Schiller. Ma pur movendo dal romanticismo il T., insieme con A. López de Ayala, doveva iniziare in Spagna il dramma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] 182, 187, 189-192, 194-196, 198, 200, 208, 211-214; Ch. Vulliez, Études sur la correspondance et la carrière d'Étienne d'Orléans dit de Tournai († 1203), in L'abbaye parisienne de St-Victor au Moyen Âge…, a cura di J. Longère, Paris-Turnhout 1991, p ...
Leggi Tutto
Bergaigne, François
Remo Ceserani
Letterato francese (sec. XVI), uno dei primi traduttori di D. in Francia. Di lui si sa molto poco: visse alla corte di Francesco I, nella quale l'interesse per D. era [...] principi di Francia (addetto, come risulta da un documento scoperto dal Thomas, alla " Maison de Meissegneurs les daufins duc d'Orléans et d'Angoulesme, et de Mesdames Charlotte, Madeleine et Marguerite, leur seurs "). Non si sa se il B. traducesse l ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 523) di Gundobado, re dei Burgundî, da ariano si fece cattolico (500 circa) e succedette al padre nel 516. Genero di Teodorico, re degli Ostrogoti, di cui aveva sposato la figlia Ariagne nel [...] di lui. Di questo delitto fece poi rigorosa penitenza nel monastero di Agaune (Svizzera). Assalito da Teodorico alleatosi coi re merovingi, fu fatto prigioniero e ucciso presso Orléans. Fu considerato martire e la sua festa fu fissata al 1º maggio. ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] dove scopre la musica, e in particolare la tromba, per merito di un secondino. Inizia la sua carriera di musicista a New Orleans e successivamente fa parte della Creole jazz band di King Oliver e poi della band di Kid Ory. Le sue incisioni degli anni ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] re Carlo II, che fu effettivamente conclusa il 1° giugno 1670 a Dover sotto gli auspici della duchessa Enrichetta d'Orléans e che aveva come scopo segreto il ristabilimento del cattolicesimo in Inghilterra; ma il C. fu tra coloro che consigliarono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO D'Alvernia
Francesco Pelster
Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 [...] per vivere. Anche da vescovo G. svolse grande attività di scrittore.
La sua opera principale è il Magisterium divinale (Orléans 1647), diviso nelle parti seguenti: De primo principio; De universo creaturarum; De anima; Cur Deus homo; De fide et ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] Piemonte Reale. Il 15 agosto 1907, nel bosco di Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe Enrico d'Orléans, che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l'esercito italiano. Nel 1899 ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...