MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] e il titolo passò al fratello minore Enrico, allora arcivescovo di Reims, che lasciò gli ordini e nel 1657 sposò Maria d’Orléans, ma morì poco dopo le nozze senza figli.
Educata in un collegio di visitandine, nel 1658 M. entrò alla corte di Luigi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] VII. Eretta in contea (1364), poi in ducato (1404), fu possesso feudale di varie famiglie: Navarra, Armagnac, Savoia, e infine Orléans che lo mantennero sino alla Rivoluzione.
Duchi di N. Tra i membri della famiglia d’Armagnac, il titolo di duca di N ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] libere istituzioni comunali. Contesa tra Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent’anni, nel 1397 fu venduta a Luigi d’Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e re.
Il castello, il più noto della valle della ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] Boutelho. Segnalatosi giovanissimo nelle guerre d'Algeria, poi in affari industriali, deputato dal 1842, buon amico del duca d'Orléans, era già noto alla vigilia della rivoluzione del 1848 come uomo d'ingegno e di bei modi, energico e coraggioso ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] più volte in ambasceria (nel 1400, a Roberto di Baviera, eletto imperatore; nel 1406 al papa e poi al duca d'Orléans) e gli affidò importanti cariche interne. Ma il suo umore errabondo doveva palesarsi nuovamente, dopo il 1419, quando egli si rimise ...
Leggi Tutto
OPPENORT (Oppenoordt, Oppenord, Oppenordt, e più esattamente Op den Oordt), Gilles-Marie
Jean Jacques Gruber
Architetto, disegnatore e incisore, nato a Parigi il 27 luglio 1672, ivi morto il 13 marzo [...] anni in Lombardia e a Venezia, il resto a Roma. Ritornato in patria entrò come architetto al servizio del duca d'Orléans e, sotto la reggenza, divenne direttore delle manifatture reali. Ma allora si attendeva più che altro alla decorazione; e perciò ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] contea di Asti procuratore generale e fiscale per conto di Carlo di Valois-Orléans (Fissore, 1972, p. 590; Vayra, 1889, p. 414; 95-97; M. Faucon, Le mariage de Louis d’Orléans et de Valentine Visconti. La domination française dans le Milanais de ...
Leggi Tutto
Lago degli USA (lungo 60 km, profondo da 3 a 5 m), nel delta del Mississippi, a N del fiume, da cui lo separa una grondaia fluviale di una decina di km. Al Mississippi è congiunto da un canale navigabile [...] waterway (➔); altri canali lo uniscono a O con il lago, pure deltizio, di Maurepas e a E con il Mississippi Sound. Il lago è attraversato da un ponte, di oltre 38 km. L’abitato di New Orleans giace tra le rive del P. a N e il Mississippi a S. ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] . dalla foresta omonima che non è che una parte di quell'immensa zona di foreste a cui appartengono anche quelle d'Orléans, di Rambouillet, di Montargis. Per il suo ottimo clima e la magnifica passeggiata da cui si gode un incantevole panorama sulla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1697 nel castello di Chamrond e morì a Parigi nel 1780. Manifestò giovanetta un intelletto precoce e spregiudicato, che invano il Massillon tentò di piegare alla religione. Andata sposa nel [...] a corte per la grazia del portamento e per l'arguzia del conversare scettico e ironico, e piacque al reggente, Filippo d'Orléans, il quale la volle fra le commensali ai famosi soupers del Palais-Royal, ripagandola anche con una pensione. Divisasi dal ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...