MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, I-VI, Paris 1982-86, ad indices; A.-M.-L. d’Orleans duchesse de Montpensier, Mémoires - La grande mademoiselle, a cura di B. Quilliet, Paris 2005, ad ind.; L.A. Muratori, Delle antichità ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] Venturi (1918) individuò il ritratto del Sannazzaro in una tela di impronta belliniana oggi nell'Isaac Delgado Museum di New Orleans.
La recente acquisizione da parte del napoletano Museo di S. Martino di una grande pala d'altare (Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] sciomachie des festins faits à Roma au palais de monseigneur révérendissime cardinal du Bellay pour l'heureuse naissance de mon seigneur d'Orléans, in Oeuvres, a cura di P. Jannet, VI, Paris 1878, pp. 23-47; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] . Un altro negoziato assai intricato, ma di primaria importanza per Roma, riguardava il matrimonio di Vittoria Farnese con il duca d'Orléans, per cui il re chiedeva come dote Parma e Piacenza, che il papa rifiutava. L'obiettivo vero del re di Francia ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] di trionfo simbolico, che gli Astigiani preparavano per il loro signore: Le recoeil que les citoyens dast feirent à leur duc d'Orléans à sa joyeuse entré, quant il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] 10; D. de Cosnac, Mémoires, a cura di J. de Cosnac, I, Paris 1852, pp. 240, 252-255; A.-M.-L. Montpensier duchesse d'Orléans, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris 1858-59, ad ind.; Ph. de Villers, Journal d'un voyage à Paris en 1657-1658, Paris 1862 ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] non appena il re di Spagna avanzò quella della propria figlia (1659); le trattative tra CarIo Emanuele II e la, principessa d'Orléans; si protrassero invece fino al 1661 senza che l'A. partecipasse più alle fasi conclusive. Nel 1659-60 l'A. fu ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] delle stampe di Roma) e che venne chiamato intorno al 1688 in Spagna in qualità di maestro pittore di Maria Luisa d’Orléans, moglie di Carlo II d’Asburgo. La morte improvvisa della regina lo costrinse a fermarsi a Napoli dove rimase alcuni anni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] – per le nozze, celebrate il 18 apr. 1661, del nipote Cosimo (futuro granduca) con Margherita Luisa, primogenita del duca Gastone d’Orléans, pare che ritardasse il viaggio di ritorno a causa dei dissapori con la nuora. Solo a metà agosto si decise a ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] sia dei due insieme). L'artista fu impiegato, con Artaria, nella sala ottagonale che fu aggiunta nel 1720 da J. Gibbs a Orleans House (Twickenham); successivamente, con Artaria e F. Serena, nel palazzo di Canons (Middlesex, poi demolito) che J. Gibbs ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...