Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la propria sovranità su Genova: evento che poteva tramutarsi in preludio a una rivendicazione dei diritti della casa di Orléans sul Ducato di Milano. Francesco Sforza, morto il Capranica suo favorito, avrebbe voluto l'elezione di Prospero Colonna; ma ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 9 settembre Clemente VII per la Francia ove, il 28, celebra il matrimonio di Caterina de' Medici col duca Enrico d'Orléans, Farnese, morto il 20 il legato dell'Urbe cardinale Antonio Ciocchi del Monte, gli subentra nella Legazione. Rientrato, in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] , riportò voci secondo cui quella partenza sarebbe stata causata dal progetto di matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca di Orléans, figlio di Francesco I, ma è probabile che il C., offeso dalla scarsa considerazione che la corte mostrava di avere ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] , vacante per la morte di Scipion de Roquefeuil. Il 13 maggio 1612, assistito da Gabriel de l'Aubespine, vescovo d'Orléans, e da Armand-Jean Du Plessis de Richelieu, vescovo di Luçon, consacrò nella chiesa dei foglianti Henri-Louis Chasteigner d ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] di S. Marcello per la festa della S. Croce. Inoltre, per l'onomastico della regina di Spagna Maria Luisa d'Orléans compose un Applauso festivo, serenata a tre voci, eseguita nella sede dell'ambasciatore spagnolo G. de Haro y Guzman marchese del ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] .
Tutto ciò si verificò non tanto durante il breve pontificato di Pio VIII, quando si presentò il nodo dell'avvento degli Orléans sul trono di Francia e del riconoscimento di Luigi Filippo (in quell'occasione Pio VIII si impose al F., che consigliava ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] milanesi e di quelli carmelitani (per i quali si rimanda a Cosma de Villiers, Bibliotheca carmelitana, I-II, Orléans 1752) sono riassunti egregiamente da F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 346 s., che ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di teologia o del Sacro Palazzo). Una volta divenuto papa, non solo si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] inflittagli per aver violato le costituzioni di Clarendon. Qualche tempo dopo ricevette, per il tramite di Manasse, vescovo di Orléans, una relazione del re di Francia, Luigi VII, sugli avvenimenti inglesi, che fu inviata anche ad Alessandro III ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] al lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di Roma (ibid., n. 12), del Musée des beaux-arts di Orléans (ibid., n. 13) e quello, inedito, ora nelle collezioni della Cassa di risparmio di Roma, la Maddalena di collezione privata ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...