Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] Belgio, e nel 1556 si stabilì definitivamente a Monaco di Baviera, maestro di quella cappella ducale. Grandissima fu la sua fecondità (1573-76) e singole pagine mirabili in ogni genere di musica allora praticato. L'opera completa include circa 2000 ...
Leggi Tutto
Musicista (Mühlhausen, Turingia, 1553 - Berlino 1611); allievo diOrlandodiLasso, fu poi maestro di cappella a Königsberg e a Berlino. Compose molta musica polivocale di genere sacro (per le chiese protestanti) [...] e profano ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] a 4, 5, 6 voci con 4 messe a 4, 2 a 5 e 2 a 6, dedicato a Guglielmo V di Baviera - forse nella speranza, nutrita da P., di succedere a OrlandodiLasso nella direzione dell'importante cappella monacense. Per gran ventura dell'arte musicale, l'ufficio ...
Leggi Tutto
Musicista (Malines 1521 - Praga 1603). Fu insegnante in Italia, cantore alla corte d'Inghilterra, maestro di cappella di Massimiliano II e di Rodolfo II a Vienna e a Praga. Compose polifonie sacre e profane [...] per cui è da considerare, insieme a OrlandodiLasso, tra i maggiori esponenti della scuola fiamminga cinquecentesca. ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] sua produzione e del suo uso immediato, per collocarsi in una sorta di museo ideale ove la sua presenza non ha riferimento che a se di Palestrina e diOrlandodiLasso i caratteri ideologici che, all'epoca, ne facevano testimonianze di mondi ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] del 1562 il G. si allontanò dalla città natale per recarsi in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con OrlandodiLasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] nella storia della cappella ducale bavarese, il cui organico, sotto la direzione diOrlandodiLasso, si era andato ampliando fino a comprendere una sessantina di virtuosi, gran parte dei quali scelti tra i più celebri strumentisti e cantori ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] nuovi documenti biografici, Roma 1918; Il Codice 59 dell'Archichivio musicale lateranense (autografo del Palestrina), ibid. 1919; OrlandodiLasso, maestro di cappella al Laterano nel 1553, ibid. 1920; Mauricio, Felice e G. F. Anerio, Torino 1920; E ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] stile contrappuntistico, come Vestiva i colli o Io son ferito ahi lasso del Palestrina, o Susanne un jour diOrlandodiLasso. Ma, certo, ci troviamo di fronte a documenti d'uno stile assai diffuso nel tempo, e sinanco codificato in metodi e trattati ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] Lorena, celebrate a Monaco il 22 febbr. 1568. L'esecuzione strumentale e vocale fu diretta dal maestro di cappella OrlandodiLasso. Al pranzo di gala, alla quarta portata, si fa cenno nel programma ad un pezzo dell'A. a dodici voci, eseguito da sei ...
Leggi Tutto