• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [54]
Letteratura [53]
Opere e protagonisti [21]
Storia [12]
Arti visive [8]
Strumenti del sapere [6]
Comunicazione [7]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Medicina [3]

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] al 1512, in I primordi delle stampa a Brescia 1472–1511, a cura di E. Sandal, Padova 1986, p. 28; M. Boiardo, Orlando innamorato, a cura di Neil Harris, Bologna 1987 (rist. anast. dell’edizione di Piero di Piasi, 1487); A. Bartòla, Del Medigo, Elia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

CALVO, Francesco Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre) Francesco [...] Museum, London 1958, ad Ind. Circa la presunta partecipazione del C. alla pubblicazione del Rifacimento di F. Berni dell'Orlando innamorato del Boiardo, cfr. A. Virgili, F. Berni. Con documenti inediti, Firenze 1881, pp. 126, 442, 545, e G. Mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] ; introdusse per la prima volta un corsivo, nel 1539. In corsivo è anche il rifacimento di Francesco Berni dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, stampato dai Giunti nel 1541. Identica rimase la marca tipografica di Lucantonio con il giglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] , al di fuori del territorio bresciano, ibid., pp. 52 s.; N. Harris, L'avventura editoriale dell'"Orlando innamorato", in I libri di Orlando innamorato (catal.), Ferrara 1987, pp. 68 s.; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBA, Francesco Carlotta Francesca Maria Sticco – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] l’unico a beneficiare della suddivisione delle spese. Quanto al titolo, è possibile che sia stato cambiato in Draga de Orlando innamorato in ossequio alle leggi di mercato, per legare il poema al capolavoro boiardesco. Benché le date delle edizioni e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FELICE DELLA ROVERE – ORLANDO INNAMORATO – CARLO DIONISOTTI – GAETANO MELZI

MAZZOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giovanni Eleonora Azzini (Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] , Parma 1983, pp. 74-77, 80 s.; C. Fahy, L’autore in tipografia: le edizioni ferraresi dell’«Orlando furioso», in I libri di «Orlando innamorato» (catal., Ferrara-Reggio Emilia-Modena), Modena 1987, pp. 106 s.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia ... Leggi Tutto

FOSIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius) Tiziana Plebani Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV. Non abbiamo sue sicure notizie [...] 1986, pp. 52 s.; P. Ceccarelli, Il "Zornale" di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I libri di "Orlando innamorato" (catal.), Modena 1987, pp. 101 ss.; N. Harris, I romanzi di cavalleria stampati a Venezia nel '400, ibid., pp. 68-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Camillo Renato Pastore Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] sorella di Goffredo, travestita da cavaliere, la quale s'innamora a sua volta di Rinaldo e finisce per avere campo libero dell'odio e dell'amore descritta dal Boiardo nell'Orlando innamorato, ilviaggio per incantesimo dei quattro amanti è esemplato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] wiedergabe klassischer dichtung in der italienischen Renaissance, Boppard am Rhein 1981, pp. 176, 184; N. Harris, Bibliografia dell’Orlando Innamorato, Modena 1988, pp. 23, 31-33; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

BRUSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI Alfredo Cioni La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] in the XV Cent. now in the Brit. Museum, VII, London 1935, pp. LXXXVI, 1085; G. Reichenbach, Le prime edizioni dell'Orlando innamorato, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 73 s.; G. Avanzi, Bibl. stor. della stampa in Italia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
rodomónte
rodomonte rodomónte s. m. – Propriam., nome (Rodomonte) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, un guerriero saraceno fortissimo, temerario e orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali