FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] . 129 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IX, t. 6, p. III, Milano 1824, pp. 1291 ss.; A. Panizzi, Orlandoinnamorato di Boiardo; Orlando furioso di Ariosto; with an essay on the romantic poetry of the Italians, London 1830, pp. 303-375; A ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] sorella di Goffredo, travestita da cavaliere, la quale s'innamora a sua volta di Rinaldo e finisce per avere campo libero dell'odio e dell'amore descritta dal Boiardo nell'Orlandoinnamorato, ilviaggio per incantesimo dei quattro amanti è esemplato ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] . L'E. fu anche l'autore dei disegni per Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta di M. d'Azeglio (1889), Orlandoinnamorato di M. Boiardo (1893), Vita e amori di Torquato Tasso di V. Prinzivalli (1895) e infine delle vignette per IlCorriere (1887 ...
Leggi Tutto
Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di re Artù nelle opere di Goffredo di Monmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] , maestro di Artù, ispiratore di nobili e mistiche imprese. Innamorato di Viviana (o Donna del Lago), prepara un sepolcro incantato letteratura italiana, soprattutto nella cavalleresca (3° canto dell'Orlando Furioso di L. Ariosto) ed europea (Don ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] : la commedia è pervasa da franca autoironia sull’innamoramento senile per la cantante Barbara Salutati (per lei ; P. Baldan, L’intrigo e l’avventura (tra Ligurio e Orlando), Alessandria 1990; A. Matucci, M. nella storiografia fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] me mina / ad esser di voi, fina, / così distrettamente innamorato / che mai in altro lato / Amor non mi pò dar Firenze 1981, pp. 118-127; Rime dei memoriali bolognesi, a cura di S. Orlando, Torino 1981; I. Bertelli, La poesia di G. G. e la poetica ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] anni dei liceo, al centro delle sue preferenze di lettore innamorato dei classici, e del suo gusto di scrittore.
Nel frattempo del bel favoleggiare, del mondo (o dei modi) dell'Orlando furioso e del Bertoldo. Un gusto eminentemente figurativo qui si ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] consigliere don Merichex, il quale è incaricato dal sovrano innamorato di Violante, moglie fedelissima di don Gastone, di ottenere S. Maria Egiziaca (Todi 1659), Le amorose furie di Orlando (Venezia s.d.), La caduta del gran capitano Belisario sotto ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] stimoli letterari (s'entusiasmava, fanciullo, dei passi guerreschi dell'Orlando Furioso di cui recitava lunghi brani a memoria) e altero e aspro della sua eroica e sfortunata costanza d'innamorato, e altre che riflettono (per un gusto del truce ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] propria "convenienza",fu costretto a piantare il marchese che si era "innamorato d'una figlia d'un padron di barca in mezzo a un , XII (1885), pp. 1-6; Id., Lettere d'avventurieri, in Orlando furioso, 11 febbr. 1886, pp. 57-59; F. Novati, Una ...
Leggi Tutto
innamorato
(ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
rodomonte
rodomónte s. m. – Propriam., nome (Rodomonte) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, un guerriero saraceno fortissimo, temerario e orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo...