Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] , Merediana e Creonta, che non solo vivificano la narrazione ma ne trasformano la struttura tematica. Antea sfida Orlando in duello, Merediana influisce sugli eventi e conquista Ulivieri con il suo coraggio, mentre Creonta, una gigantessa, incarna ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] dell’opera in sé, senza rimandi all’esterno) nel breve spazio d’una recensione ai Frammenti autografi dell’«Orlando Furioso» a cura di Santorre Debenedetti eloquentemente intitolata Come lavorava l’Ariosto (1937), e dal filologo varesino rinnovata ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] 1992.Gadda C.E., La scapigliatura milanese, in ID., Saggi giornali favole e altri scritti, a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991, pp. 970-3.Spinazzola V., Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, Edizioni ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Ernest, ho saputo di essere destinata ad amarlo. [....] È un nome divino. Ha una musica tutta sua. Produce delle vibrazioni.L’Orlando di Ariosto perde il senno e contemporaneamente il nome e, non a caso, la sua pazzia era principiata nell’aver visto ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] Officina Edizioni, 1975, pp. 1-96.Giovine, S., Così vien poetando l'Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell’«Orlando Furioso» di Ludovico Ariosto, Firenze, Franco Cesati Editore, 2020.Ead., «Trouver une langue». Forme e stili della ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] metafora ruscellare ‘erompere, manifestarsi prepotentemente’, con il prefissato con s- intensiva sbramare ‘appagare pienamente’ (come nell’Orlando Furioso: «E per sbramar tua voglia iniqua, e fella […]»), e, con un parasintetico usato ancora in ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] Nocenzi torna, con una formazione completamente rinnovata, a progetti molto ambiziosi e raffinati, due concept album come Transiberiana e Orlando, lontani anni luce da Moby Dick: ma lo spazio degli anni Ottanta è stato per il Banco un esercizio ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] possibile reinserimento.I lavori degli Stati generali dell’esecuzione penale, voluti dall’allora Ministro della giustizia Andrea Orlando, avevano evidenziato l’uso di «una scorretta terminologia» nel gergo corrente all’interno degli istituti di pena ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] dei riferimenti ariosteschi cari a Nocenzi (sistematicamente estesi, cinquant’anni più tardi, a un intero album del Banco, Orlando: le forme dell’amore). L’approccio letterario di In volo coltiva un’intenzione giocosa, resa esplicita dalla parodia ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ” e poi: “Cinque volte!”’). Più o meno negli stessi anni opera l’anonimo traduttore dei primi due canti dell’Orlando Furioso: traduzione ricreativa con risultati di grande radicalità, quando, ad esempio, il famoso incipit di ottava «La verginella è ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941).
La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, da quello di Elisabetta I al Novecento.
Dal...
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici...