ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] di Napoli. Diresse anche il Banco italiano di gestioni e liquidazioni. Fu in rapporti amichevoli con E. Gianturco, V. E. Orlando, F. P. Michetti, P. Mascagni.
Il 3 giugno 1900, battendo nettamente il suo competitore socialista E. De Marinis, fu ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] che riceveva dal fratello Ignazio aiutava gli altri esuli in difficoltà; a sua volta ebbe spesso l’appoggio economico di Luigi Orlando, che già si stava affermando come industriale. A Genova entrò in stretto contatto con la nutrita schiera di esuli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dimissioni del governo. Falliti i tentativi del De Nicola e dell'Orlando, il re rimandò il governo al giudizio del Parlamento. Il I. B., in Profili storici di Amendola,S acchi, Bissolati, B.,Orlando, Croce, Bologna 1953, pp. 65-74; L. Valiani, Il ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] ; il precipitare degli avvenimenti sul fronte francese, la crisi ormai palese dell'Austria-Ungheria e l'insistenza di V. E. Orlando decisero Diaz e Badoglio ad attaccare.
La battaglia, che avrebbe preso il nome di Vittorio Venetos, iniziò il 24 ott ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Milano 1928, e Id., L'intervento, Milano 1930; O. Malagodi, Conversazioni della guerra, I-II, Milano-Napoli 1960; V. E. Orlando, Memorie, Milano 1960 (altre indicazioni in Pieri, cit.). Per la figura del C., essenziali i volumi tratti dal diario di A ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] incarico del Senato, che in quel tempo governava il granducato in assenza del granduca, fece parte con Marco Covoni, Orlando Malavolti del Benino e Giuseppe Giunti di una commissione incaricata di punire coloro che avevano parteggiato per i Francesi ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] dimissioni del gabinetto il 29 ott. 1917, e con decreto della stessa data nominato presidente del Consiglio dei ministri V. E. Orlando, il D. conservò il portafoglio.
Tra i diversi motivi che avevano portato alla caduta di Salandra prima e di Boselli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] stampa della presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza della pace. Caduto il ministero Orlando e tornato a Roma, si dedicò per breve tempo a organizzare l'ufficio per le nuove province liberate, prima ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] e il luglio 1529, avendo la Balia senese deliberato d'inviare lo stesso Palmieri, dei popolari, il B., dei riformatori, e Orlando Marescotti dei gentiluomini, a render gli onori a Carlo V che stava arrivando in Italia. Essi si recarono a Genova, a ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] milizie cittadine, che il 30 maggio furono sconfitte a Rosaio, nei pressi della città. Di lì a poco, nel 1188, come narra Orlando Malavolti, 500 giovani senesi salparono ai suoi ordini con le galee pisane per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...