• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [11]
Biografie [8]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Linee e tendenze politiche [1]
Geografia [2]
Storia moderna [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNY, Charles-Auguste, duca di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] dei suoi antichi amici fautori della monarchia di luglio, tanto più che egli non aveva esitato a fare arrestare i principali orleanisti, a cominciare dal Thiers. Nominato però presidente del corpo legislativo del secondo impero, il M. si propose di ... Leggi Tutto

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] duca di Chambord il partito legittimista perdette molta efficacia. Né la fusione recentemente avvenuta con gli orleanisti gli ha ridato forza ed influenza sulla vita pubblica francese. Un'estensione, storicamente insostenibile, ma psicologicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

Tocqueville e il pensiero liberale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] ’Europa della prima metà del secolo hanno qualche ragione per richiamarsi a Tocqueville, dai monarchici moderati, borbonici o orleanisti, ai liberali, fino ai repubblicani. Del resto i suoi stessi tentativi di definire la propria posizione sono quasi ... Leggi Tutto

Trasformismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasformismo Giovanni Sabbatucci Il trasformismo 'storico' Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] 'Assemblea nazionale delle lois constitutionelles nel 1875 - si dovette a un accordo fra i 'centri' (monarchici orleanisti e repubblicani moderati). La storia politica della Francia repubblicana conobbe, è vero, un dinamismo maggiormente pronunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MODELLO WESTMINSTER – AGOSTINO DEPRETIS – POTERE ESECUTIVO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasformismo (5)
Mostra Tutti

NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale [...] preparare le basi per un tentativo di restaurazione, profittando della fragilità delle nuove istituzioni repubblicane e delle discordie fra orleanisti e legittimisti. Alla fine del 1872 il lavorio per il nuovo colpo che avrebbe dovuto riportare N. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della forma del governo. La maggioranza considerava la repubblica un regime provvisorio, ma era internamente divisa fra legittimisti e orleanisti. Il paese invece inclinava a poco a poco verso la repubblica, come si vide nelle elezioni suppletive del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partiti politici Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] storici'. In Francia, moderati ed estremisti hanno in genere costituito - all'interno di ogni categoria - partiti distinti: orleanisti e legittimisti, liberali e giacobini ecc. In numerosi paesi le minoranze etniche sono servite da base a partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] doveva aver letto di moltissimi nostalgici, irriducibilmente legati a vecchie bandiere: napoleonidi, realisti, ultramontanisti, orléanisti, comunardi, vandeani, boulangisti… Ecco, allora, una squisita attenzione per la cappella sommersa, nelle cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI

LUIGI FILIPPO re dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI FILIPPO re dei Francesi Pietro SILVA Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] La Fayette, che rappresentavano l'opposizione legalitaria. Il risultato di questa condotta fu lo sviluppo di un movimento orleanista che si accentuò quando Carlo X volse decisamente verso la politica reazionaria, e che aveva per programma di attuare ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CONTE DI PARIGI – LUIGI NAPOLEONE – CASA D'ORLÉANS – CASIMIR PERIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI FILIPPO re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] per occuparsi delle sostanze familiari, dissestate a causa del lungo esilio – e si stabilì a Parigi, dove si legò ai circoli orleanisti e a influenti personaggi della vita politica e culturale, da Gilbert du Motier de La Fayette a Antoine Destutt de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
cominus et eminus
cominus et eminus 〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali