• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [62]
Storia [31]
Religioni [12]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Medicina [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto [3]

NATTA, Raffaele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Raffaele Francesco Paolo Cozzo NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] con una solenne funzione pubblica, alla cui memoria venne apposta una lapide. Nel 1739 il marchese Carlo Francesco d’Ormea, potente ministro del re di Sardegna Carlo Emanuele III, lo chiamò per ricoprire la cattedra di teologia dogmatica nell ... Leggi Tutto

PIAGGIO, Erasmo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIO, Erasmo Industriale e armatore, nato a Genova il 18 aprile 1845, morto ivi il 6 novembre 1932. Di antica famiglia ligure di esperti navigatori, cominciò la sua carriera sui velieri del padre [...] Cantieri navali riuniti, la Navigazione Alta Italia, il Consorzio italiano per il commercio estero, le Saponerie riunite, la Cartiera di Ormea, ecc. Il P. fu deputato dal 1890, e nel 1898 venne creato senatore. Fu anche un benemerito dell'assistenza ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – SAPONERIE RIUNITE – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] delle Alpi e Prealpi (tra parentesi l'altitudine in metri). - Piemonte: Torre Pellice (516), Garessio (603), Cères (704), Ormea (736), Trarego (763), Viù (774), Alpino (777), Premeno (808), Santa Maria Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone ... Leggi Tutto

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] un percorso che, partendo da Nizza, giungesse in Ormea passando per le Viozene. Il cartografo, dopo aver un nuovo percorso per il trasporto del sale tra Oneglia e Ormea; si trattava della strada della Prealbe, un passaggio molto accidentato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio Nino Carboneri Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] onore ed anche consultato sulla stabilità della cupola di S. Pietro, secondo una lettera del cardinale Albani al marchese d'Ormea, menzionata dal Claretta. Non risulta che il B. abbia propriamente esercitato attività di architetto civile; si ha però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ANTONIO BERTOLA – ARMA DEL GENIO – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

provenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] Sottana e alcune borgate di Roccaforte Mondovì). Per quanto attiene ai dialetti di Briga Alta e della frazione Viozene di Ormea (Alta Valle Tanaro), di Olivetta S. Michele e delle frazioni Realdo e Verdeggia di Triora, è stata dimostrata in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ALPI DELL’ALTA PROVENZA – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] La città durante l'Impero divenne municipio romano attribuito alla tribù Publilia. Iscrizioni esistenti nell'alta valle del Tànaro (Ormea) richiamano questa stessa tribù: è quindi verosimile che fin là si estendesse la pertica di Albingauno, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti

TAGGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGGIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] (1549), e i Ss. Antonio e Paolo di Luca Cambiaso. Nella chiesa della SS. Trinità, polittico di Lorenzo Donato di Ormea (1529). Bibl.: L. Reghezza, Appunti e notizie su Taggia, Sanremo 1908; Martini, Passeggiate nei dintorni di Taggia, Taggia 1824; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGGIA (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa di, contessa di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa Andrea Merlotti di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Torino, dove si tennero ricchi festeggiamenti oltre che a Palazzo reale, presso il palazzo del marchese Alessandro Marcello Ferrero d’Ormea e quello del marchese Angelo Carlo Isnardi di Caraglio. Il matrimonio per procura fu celebrato a Torino, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO

CHIONIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Francesco Antonio Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] cattedra di diritto canonico il Caissotti, gran cancelliere dell'università, appoggiò la candidatura dei C., scrivendo all'Ormea che "sì può facilmente sperare egli possa divenire tra pochi anni un buon professore, essendo massimamente inclinato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dipietrino
dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...
pizzo¹
pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre p., a due, a tre punte; sedere in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali