• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Trasporti [22]
Trasporti marittimi e fluviali [12]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Ingegneria [9]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]

sciabica

Enciclopedia on line

sciabica Tipo di apparecchiatura di dragaggio meccanico usata per far emergere le mine ancorate; messa in opera generalmente da due dragamine (o cacciamine) che operano appaiati, è costituita da un lungo [...] cavo metallico armato di cesoie che è in grado di tranciare a una prefissata profondità i cavi di ormeggio delle mine individuate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DRAGAMINE – ORMEGGIO

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] ad agire) prima ancora che lo scafo acquisti sufficiente velocità. Una nave con una sola elica non può essere girata sul posto senza ormeggiare la prora su una boa o su un'ancora: in questo caso, se si mette l'elica avanti adagio (per non cimentare ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di imbarcazioni, adibite alla pesca locale o in luoghi distanti dal p., e degli orari particolari in cui le imbarcazioni sono ormeggiate o in mare. In rapporto alla posizione rispetto alla linea del litorale, i p. si distinguono in esterni e interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

molo

Enciclopedia on line

Opera portuale di difesa collegata con la terraferma, accessibile da terra in tutta o in parte della sua lunghezza. In generale una delle fronti del m. guarda verso il mare aperto e l’altra verso l’interno [...] prima deve sostenere l’impeto delle onde (alla cui massima violenza va commisurata la resistenza dell’intera opera), l’altra serve generalmente come banchina di ormeggio, e deve quindi avere le caratteristiche e l’attrezzatura di un muro di sponda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ORMEGGIO

impiombatura

Enciclopedia on line

Tipo di collegamento di due funi metalliche o di due cavi di canapa (detto anche impalmatura). Si realizza svolgendo per un certo tratto i trefoli dei due capi da collegare e tagliando le rispettive anime. [...] una fune, su sé stessa e sua fermata sul cavo, o sulla fune, utilizzato, per es., in marina per i cavi di ormeggio; tale i. viene realizzata mediante opportuno intrecciamento dei trefoli, così da formare un occhio (gassa o canestrello; v. fig.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – ANIME

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] il marinaio che si tuffava per portare a terra la palomba, o paroma, fune di sostegno dell'antenna o d'ormeggio della nave. Il termine fu conservato anche quando, per lavorare sott'acqua, furono adottati speciali apparecchi respiratorî ed ebbe la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

pilone

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] i propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma ecc.; p. d’ormeggio è la struttura verticale, di notevole altezza (50-100 m), per l’ormeggio di dirigibili (la testa d’ancoraggio ruota secondo la direzione del vento); p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilone (1)
Mostra Tutti

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici

Libro dell'anno del Diritto 2014

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici Daniele Ragazzoni Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] La ricognizione Nel nostro ordinamento, i servizi tecnico-nautici o ancillari alla navigazione – il pilotaggio, il rimorchio, l’ormeggio e il battellaggio – sono «servizi di interesse generale atti a garantire, nei porti ove essi sono instituiti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] per la prima volta il sistema di ancoramento a gavitello, avente cioè come piano di riferimento per la regolazione dell'ormeggio la superficie del mare; l'italiano G. B. Rosellini (1884-86), il cui progetto contiene la prima idea di effettuare ... Leggi Tutto

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] , a N da una striscia lagunare intransitabile via terra, a S da un profondo stagno dove si costruì il bacino di ormeggio del porto. L'impresa sembra essere stata cominciata nel 1241, data in cui vengono segnalati importanti cantieri nella laguna. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
orméggio
ormeggio orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; punto, luogo, posto d’o.; cavi d’o.; essere,...
ormeggiare¹
ormeggiare1 ormeggiare1 v. tr. [der. di orma] (io orméggio, ecc.), letter. raro. – Seguire le orme di qualcuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali