• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [9]
Trasporti [22]
Trasporti marittimi e fluviali [12]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Ingegneria [9]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici

Libro dell'anno del Diritto 2014

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici Daniele Ragazzoni Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] La ricognizione Nel nostro ordinamento, i servizi tecnico-nautici o ancillari alla navigazione – il pilotaggio, il rimorchio, l’ormeggio e il battellaggio – sono «servizi di interesse generale atti a garantire, nei porti ove essi sono instituiti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , alla flotta spagnola del principe Gian Andrea Doria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le isole Curzolari e contribuì alla vittoria che la flotta cristiana ottenne il 7 ottobre. Nel 1579 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] inserite, all’art. 2, altre due ipotesi di utilizzazione commerciale del mezzo nautico e cioè: l’attività di assistenza all’ormeggio nell’ambito delle strutture dedicate alla nautica da diporto (art. 2, co. 1, lett. c-bis); l’attività di assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 317-335. 511. La mappa di Jacopo de' Barbari mostra un gran numero di navi ormeggiate, in costruzione o per le operazioni di carenamento, vicino a S. Antonio allo sbocco dei rii di S. Domenego e dell'Arsenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] di servizi portuali in relazione ai quali trova applicazione il testo comunitario: rifornimento di carburante, movimentazione merci, ormeggio, servizi passeggeri, raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico, pilotaggio e servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di imbarcazioni, adibite alla pesca locale o in luoghi distanti dal p., e degli orari particolari in cui le imbarcazioni sono ormeggiate o in mare. In rapporto alla posizione rispetto alla linea del litorale, i p. si distinguono in esterni e interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] merci sono resi in regime di concorrenza, mentre i servizi alle navi o tecnico-nautici (pilotaggio, rimorchio, ormeggio, battellaggio) sono in genere erogati secondo modelli monopolistici; i terminals passeggeri fanno parte dei servizi di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] lacuale e fluviale per finalità turistico-ricreative e sportive; i beni destinati a porti turistici, approdi e punti di ormeggio dedicati alla nautica da diporto15; e quindi alle concessioni «ad uso pesca, acquacoltura ed attività produttive ad essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un hangar, da cui quello usciva dalla parte superiore per mezzo di un complesso sistema di ritenute e di ormeggi. La tendenza a una grande autonomia, caratteristica dei dirigibili, non ha fatto progredire questo sistema, limitando l'intervento navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
orméggio
ormeggio orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; punto, luogo, posto d’o.; cavi d’o.; essere,...
ormeggiare¹
ormeggiare1 ormeggiare1 v. tr. [der. di orma] (io orméggio, ecc.), letter. raro. – Seguire le orme di qualcuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali