• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [108]
Ingegneria [9]
Trasporti [22]
Trasporti marittimi e fluviali [12]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]

ormeggio

Enciclopedia on line

In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare alla banchina o molo, con un’ancora di prora e un cavo di poppa (fig. A); o. in quattro, come nel caso precedente ma con due ancore di prora e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA

sciabica

Enciclopedia on line

sciabica Tipo di apparecchiatura di dragaggio meccanico usata per far emergere le mine ancorate; messa in opera generalmente da due dragamine (o cacciamine) che operano appaiati, è costituita da un lungo [...] cavo metallico armato di cesoie che è in grado di tranciare a una prefissata profondità i cavi di ormeggio delle mine individuate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DRAGAMINE – ORMEGGIO

impiombatura

Enciclopedia on line

Tipo di collegamento di due funi metalliche o di due cavi di canapa (detto anche impalmatura). Si realizza svolgendo per un certo tratto i trefoli dei due capi da collegare e tagliando le rispettive anime. [...] una fune, su sé stessa e sua fermata sul cavo, o sulla fune, utilizzato, per es., in marina per i cavi di ormeggio; tale i. viene realizzata mediante opportuno intrecciamento dei trefoli, così da formare un occhio (gassa o canestrello; v. fig.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – ANIME

pilone

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] i propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma ecc.; p. d’ormeggio è la struttura verticale, di notevole altezza (50-100 m), per l’ormeggio di dirigibili (la testa d’ancoraggio ruota secondo la direzione del vento); p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilone (1)
Mostra Tutti

ancora

Enciclopedia on line

Trasporti Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] marre e del fuso, la quale alla sua estremità superiore ha un grosso maniglione g (cicala), con cui è unita all’ormeggio. Il ceppo, appoggiandosi al fondo per il suo peso, obbliga le marre a disporsi perpendicolarmente al fondo stesso e quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELETTROMAGNETE – IMBARCAZIONE – IDROVOLANTE – AEROSTATO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancora (1)
Mostra Tutti

catena

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] importanza hanno le catene nell’attrezzatura navale, dove sono elementi essenziali per le manovre dormienti e per l’ormeggio; vengono inoltre usate anche per rimorchi particolarmente pesanti. La forma, le dimensioni e la lunghezza delle catene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CATENA ALIMENTARE – ACIDO CLORIDRICO – CATENA GALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

argano

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli. L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] , pozzi di estrazione, funicolari, funivie ecc.; gli a. a vapore, invece, sono usati in marina, per es. per le manovre di ormeggio e di tonneggio; infine, gli a. ad aria compressa sono usati in casi speciali (per es., in lavori di scavo in galleria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argano (2)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera ecc.); per imbragare o abbracciare un oggetto, assicurare cavi d’ormeggio, collegare una cima a un gancio o a un anello (n. a bocca di lupo, n. parlato, n., o gruppo, d’ancorotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sono: servizi relativi alla navigazione (comando, rotta, segnalazioni), alle manovre marinaresche (governo e ormeggio), alla sicurezza (esaurimento e bilanciamento, contro allagamenti; antincendio; salvataggio), all’illuminazione, al carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
orméggio
ormeggio orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; punto, luogo, posto d’o.; cavi d’o.; essere,...
ormeggiare¹
ormeggiare1 ormeggiare1 v. tr. [der. di orma] (io orméggio, ecc.), letter. raro. – Seguire le orme di qualcuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali