Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ormone della crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormone adrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormoneluteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone, ormone alla 19a settimana. Questi ormoni sono secreti anche dalla ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] indotta soprattutto dall’ormone follicolo-stimolante (FSH) ma anche, fra gli altri, dall’ormoneluteinizzante (LH), Il corpo luteo progressivamente si accresce e aumenta la produzione di ormoni fino a che, se l’uovo non viene fecondato, va incontro ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] follicolo stimolante (FSH, follicle stimulating hormone), che precede quello dell’ormoneluteinizzante (LH, luteinizing hormone), e una parallela diminuzione degli ormoni ovarici (estradiolo e progesterone; v. fig.). Dopo l’ultima mestruazione i ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] all’età adulta. medicina All’inizio della p. aumenta la secrezione delle gonadotropine ipofisarie (ormone follicolostimolante, FSH, e ormoneluteinizzante, LH), determinata da un incremento, da parte dell’ipotalamo, della produzione di releasing ...
Leggi Tutto
Gli ormoni sessuali femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza. Il più importante è il progesterone, appartenente al gruppo degli steroidi. È prodotto soprattutto nell’ovaio [...] sotto l’effetto stimolante dell’ormoneluteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l’uovo fecondato; nello stesso tempo, protegge ...
Leggi Tutto
progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormoneluteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo mestruale; [...] la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l'uovo fecondato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . A metà del ciclo, verso il 14° giorno, vi è un brusco aumento nella produzione, da parte dell'ipofisi, di ormoneluteinizzante (LH), che provoca l'ovulazione; l'oocita viene allora espulso attraverso il punto di rottura dando luogo a una cascata di ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] , stimola l'ipofisi anteriore alla secrezione di gonadotropine (ormone follicolostimolante e ormoneluteinizzante). Queste, a loro volta, attivano la maturazione delle gonadi, i cui ormoni (cioè gli steroidi sessuali, principalmente testosterone nei ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] anteriore della ghiandola pituitaria. Da quest'ultima vengono rilasciati nel sistema circolatorio generale l'ormone follicolostimolante, l'ormoneluteinizzante e la prolattina, capaci di intervenire sull'attività di ovaie e testicoli. Le secrezioni ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] GnRH (Gonadotropin releasing hormone) stimola l’ipofisi a produrre le due gonadotropine, ormone follicolostimolante (FSH, Follicle stimulating hormone) e ormoneluteinizzante (LH, Luteinizing hormone), che stimolano l’ovaio. L’ovaio, a sua volta ...
Leggi Tutto
luteinizzante
luteiniżżante agg. [der. di (corpo) luteo]. – In fisiologia, ormone l., ormone ipofisario che favorisce la deiscenza del follicolo ovarico e la formazione del corpo luteo (v. gonadotropina); è detto anche luteostimolina e indicato...