Ormonesteroideo androgeno (4-androsten-3,17-dione). Prodotto dalla corteccia surrenale, è un proormone del testosterone e degli estrogeni; il suo aumento nella femmina può provocare manifestazioni di [...] virilismo ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormonesteroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] neurofisiologiche che caratterizzano i meccanismi comportamentali del sesso maschile (corteggiamento, territorialismo ecc.). L’ormone esplica, inoltre, molteplici azioni metaboliche: la sua somministrazione produce un chiaro effetto anabolizzante ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] di questo meccanismo non rispondono in modo adeguato ai bassi livelli di FSH e sono destinati a degenerare. Gli ormonisteroidei, come anche i fattori proteici di natura ovarica, regolano i meccanismi di comunicazione fra cellule per via endocrina e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] della vitamina D, soprattutto 1,25-(OH)2-D (originariamente indicata come una vitamina liposolubile, attualmente considerata un ormonesteroideo). Con un regime dietetico normale è assorbito il 30% di calcio; con una dieta a basso contenuto di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] produzione da parte di batteri. È questo il caso dell'ormone della crescita, utilizzato con successo in bambini con difetti il caso del benoxaprofen, un nuovo potente antinfiammatorio non steroideo tolto dal commercio nel 1982, poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] steroidi gonadici e surrenalici; vengono inclusi in questa categoria anche la vitamina D e i suoi analoghi (tab. 2). Gli ormonisteroidei prodotti dal surrene e dalle gonadi si dividono in sottogruppi in base al numero di atomi di carbonio del nucleo ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] in maniera autosomica recessiva e associate alla sindrome adrenogenitale. In questo caso, il surrene produce, oltre al cortisolo, ormonisteroidei ad azione mascolinizzante. Si stima che almeno un individuo su 60 sia portatore sano di mutazioni in ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] dopo l'identificazione del testosterone come il principale ormone androgeno prodotto dal testicolo, fu evidente che la lunga; c) gli steroidi modificati nella struttura dell'anello steroideo. Attualmente ne sono in commercio circa 40 tipi diversi, ...
Leggi Tutto
desossicorticosterone
deṡossicorticosteróne s. m. [comp. di desossi- e corticosterone]. – In fisiologia, ormone steroideo della parte corticale della ghiandola surrenale, che agisce come regolatore del metabolismo del sodio e dell’acqua.