Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di basedowiani stimola la tiroide a captare iodio per un tempo molto più lungo di quanto non avvenga con l'ormonetireotropo, ha portato alla scoperta di una γ-globulina anticorpale 7S dotata di capacità tireostimolante (v. McKenzie, 1968). È stato ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] , sebbene si possa osservare spesso una risposta esagerata allo stimolo determinato dal fattore di liberazione dell'ormonetireotropo (TRH, Thyrotropin releasing hormone). Per rilevare le effettive formazioni nodulari si esegue un esame scintigrafico ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] Un'altra causa endocrina di bassa statura è il deficit di tiroxina, ormone prodotto dalla tiroide. La tiroide viene stimolata dall'ipofisi attraverso l'ormonetireotropo (TSH, Thyroid stimulating hormone), la cui produzione viene a sua volta promossa ...
Leggi Tutto
tirotropina
(o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, ecc.), spesso contrassegnato con il...
somatostatina
s. f. [comp. di somato(rmone) e -stato, col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e in minor misura da altre formazioni ghiandolari,...