Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ancora più numerose e voluminose, le ghiandole endometriali crescono rapidamente in lunghezza e spessore e cominciano ad accumulare ed efficace, è l'ormoneumanodella gravidanza, la gonadotropina corionica (HCG). Questo ormone, secreto dall'uovo ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] è in grado di sintetizzare e di immagazzinare ormoni prima della fine del primo trimestre. Nell’ipofisi di feti umani di 10 settimane di gestazione sono stati identificati GH (growth hormone, ormonedellacrescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] conseguenza, se l’antagonista è presente insieme all’o. naturale, la risposta delle cellule bersaglio viene in qualche modo compromessa.
Azioni degli ormoni
Sviluppo e crescita. - L’influenza degli o. sullo sviluppo appare evidente fin dalla vita ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ormoni estrogeni. La formazione del corpo luteo non è limitata ai Mammiferi, ma è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
Ontogenesi
Nell'embrione umano
L'evoluzione dellacrescita follicolare si ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] dell'intero corpo umano, senza dimenticare i contemporanei mutamenti di dimensioni e forma (v. il capitolo Il corpo e le età della si osserva frequentemente una diminuita produzione dell'ormonedellacrescita, e la sua somministrazione non risulta ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] attraverso un'alterazione della secrezione dell'ormonedellacrescita.
La valutazione dell'accrescimento e dello sviluppo
Tra i . La cute e gli annessi cutanei. - La cute umana rappresenta la barriera che protegge il corpo dall'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 200.000 in tutto il mondo. La ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei copie soprannumerarie dei geni codificanti per gli ormonidellacrescita. A livello fenotipico, però, questi ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ormonedellacrescita (GH, Growth hormone) non sembra avere effetto sulla statura, mentre successivamente la correlazione fra crescita parte, quello di eternare nella roccia gli ideali umani e politici che i quattro statisti hanno rappresentato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] la contraccezione orale, i tentativi di 'normalizzare' con l'ormonedellacrescita la statura di un bambino ritenuto poco o troppo sviluppato rispondere ai bisogni e ai desideri umani. Fin dall'inizio gli ormoni sono stati concepiti come doppi agenti ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] , ma qui ci occuperemo soltanto della specie umana
I primi giorni
La cellula uovo solo per la crescitadell'embrione/feto, della placenta e dell'utero che li contiene o nel sangue di un particolare ormone (la gonadotropina corionica, chiamata ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...