Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] per es., il gene che codifica l'insulina o l’ormonedellacrescita nelle cellule di mammifero, inserito in un vettore opportunamente modificato come costituente fondamentale del plasma sanguigno umano artificiale. Un altro biopolimero di natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sempre negli Stati Uniti, si ottiene un maiale transgenico per trasferimento del gene che codifica l'ormonedellacrescitaumano (somatotropina); nel 1988 l'Ufficio brevetti statunitense stabilisce che anche gli animali transgenici sono brevettabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] allo sviluppo delle biotecnologie: ormoni (per es., l'ormonedellacrescita), fattori di crescita e ricerche che possono migliorare in maniera determinante la qualità di vita dell'umanità.
Infine, è opportuno fare due considerazioni. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] come l'insulina, l'ormonedellacrescita, fattori anticoagulanti sono o saranno presto ottenuti dal latte di vacche, pecore o capre transgeniche. Esiste anche la possibilità di produrre proteine umane nell'albume delle uova di polli transgenici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] che parlavano di rapidi progressi tecnici, come quello relativo alla creazione di batteri in grado di produrre l'ormonedellacrescitaumana - prima di allora disponibile solo in ridottissime quantità - intrapresa dalla Genentech e da un'équipe ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] umane ha deteriorato le caratteristiche delle riserve idriche. Fattori di vario genere hanno contribuito a creare tale situazione. In seguito alla rapidissima crescitadella L'esatto meccanismo d'azione dell'ormone antidiuretico è attualmente oggetto ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] delle nuove tecniche della biologia sono realtà sia nel campo della salute umana, con la produzione di diagnostici e di insulina, sia in altri importanti settori: agricolo, con piante resistenti agli insetti e con ormoni la crescita di infestanti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...