Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] questa tecnica ancora poco utilizzabile per lo studio delle EST umane o animali. Organo bersaglio del p. è il e in Francia, soprattutto in pazienti che hanno ricevuto l'ormonedellacrescita ipofisario di tipo estrattivo. In Italia, dal 1993 al 2004 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] tra l'altro, in linea con uno degli obiettivi che il Progetto genoma umano si era prefissato, vale a dire una mappa genetica a 2 cM, e esprimere ad alta efficienza negli animali l'ormonedellacrescita, gli enzimi metabolici, alcune proteine del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] controllano la secrezione degli ormoni ipofisari (v. ormone). L'ipotalamo, Alcuni solchi sono costantemente presenti nel cervello umano e quindi sono stati utilizzati per espressione dell'alterazione dei meccanismi di controllo dellacrescita e ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ormoni estrogeni. La formazione del corpo luteo non è limitata ai Mammiferi, ma è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
Ontogenesi
Nell'embrione umano
L'evoluzione dellacrescita follicolare si ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] , di diversa natura e complessità. Nel corpo umano ci sono ghiandole molto piccole come l'ipofisi, crescita dovuto alla mancata produzione di un ormonedell'ipofisi, chiamato appunto ormonedellacrescita.
Molti casi di cattivo funzionamento delle ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] che un mammifero che cresce in un ambiente freddo segnali sociali emessi da un neonato umano che influenzano la madre, come il dell'ipofisi della femmina, che a loro volta sono responsabili dell'ingrossamento delle ovaie e della secrezione dell'ormone ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dell'ipotalamo, che influenza la secrezione dell'ormone GnRH mese in cui si verifica la rapida crescitadelle corna. In agosto, con l'aumento è assai meno sviluppato che nei primati non umani; la pressione esercitata dal pube maschile su di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...