Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] modificazioni dei livelli di ormoni steroidei e alla stimolazione meccanica dell'apparato genitale durante il parto sia appena al di sotto del livello richiesto per la crescita ottimale della prole e nel compensare solo in parte l'eventuale riduzione ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] per un aumento della produzione, che avviene in questa sede, di eritropoietina, l'ormone che stimola la L'imatinib inibisce la produzione della tirosina-chinasi BCR-ABL, bloccando la crescita incontrollata delle cellule leucemiche positive per il ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] due picchi a 475 e 50 l nm); il mutante giallo, dato dall'associazione della già descritta mutazione S65T con la T203Y, che, eccitato con luce verde (513 di riconoscere ligandi extracellulari (ormoni, fattori di crescita, trasmettitori) e tradurli in ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] con conseguente aumento del volume circolante e soppressione dell’ormone antidiuretico) che sinergicamente incrementano il flusso di di stimolarne la differenziazione in cardiomiociti e la crescita. Studi in modelli animali hanno dimostrato come l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] androgeni e quando è eliminato l'ormone che ne favorisce la crescita le cellule non muoiono per apoptosi. al suo recettore inizia una cascata di eventi che porta all'attivazione della caspasi. Il primo evento in questa cascata è l'aggregazione del ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] l'ormone che ne favorisce la crescita le cellule non muoiono per apoptosi. Nelle cellule tumorali che rispondono all'ormone, l neuronali in assenza di fattori di crescita, come per esempio quello delle fibre nervose (NGF, Nerve growth factor ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] e per l'ovaio, sta a indicare la produzione di ormoni che agiscono non solo per via endocrina (attraverso la grande GnRH ipotalamico promuove il rilascio tonico dell'LH e dell'FSH dall'ipofisi, provocando la crescita di un certo numero di follicoli ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] 1,25-diidrossicolecalciferolo (la forma attiva dell'ormone-vitamina D). Una batteria di altri ormoni, tra cui gli estrogeni, e raggiunge alcuni anni dopo l'interruzione del processo di crescita longitudinale delle ossa, ossia intorno ai 25 anni di età ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] dopo l'identificazione del testosterone come il principale ormone androgeno prodotto dal testicolo, fu evidente che la , atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia (crescita eccessiva delle mammelle nel maschio), irritabilità ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] riguardano: lo stimolo alla spermatogenesi e la crescita dei tessuti somatici come il tessuto muscolare; L’ormone esplica, inoltre, molteplici azioni metaboliche: la sua somministrazione produce un chiaro effetto anabolizzante a livello della ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...