In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ; come già detto, tranne che per gli ormoni steroidei e per alcuni fattori di crescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare per provocare la riassociazione con le subunità β e γ della proteina G, che è così pronta per una nuova interazione ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ghiandole germinali e quindi la precoce maturazione sessuale. L'ormone timico elaborato dal timo influenza la crescita e il deposito calcareo delle ossa. Nelle ghiandole surrenali la corteccia elabora la corticalina che regola l'attività muscolare ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] le vitamine come veri e proprî ormoni di origine esogena, che partecipano, alla pari degli ormoni propriamente detti, alla correlazione neuro-ormonicadelle funzioni; esse rientrano come gli ormoni nel vasto gruppo degli attivatori biologici ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] , che rendono le cellule capaci d'interagire con particolari componenti dell'ambiente circostante, quali i recettori di membrana e citoplasmatici per ormoni, i recettori per fattori di crescita, i recettori per metaboliti regolativi, e i canali ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] concerne gli ormoni, è stata dimostrata la possibilità di stimolare o inibire il funzionamento dell'apparecchio endocrino; nei micelî fungini, vitalizzano le proteine ed attivano la crescita dei pulcini come quando si somministra farina di carne e ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] aumenta di peso, non solo per la crescitadell'embrione/feto, della placenta e dell'utero che li contiene, ma anche perché concentrazione nelle urine o nel sangue di un particolare ormone (la gonadotropina corionica, chiamata per semplicità con una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] fenomeni di resistenza all'insulinoterapia che conseguono all'uso dell'ormone eterologo (v. Oakley e altri, 1967). Nei Kamniker, 1925). Inoltre il tasso di anticorpi antispermi è risultato crescere con la frequenza degli amplessi (v. Ardelt, 1933) e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] assenza che in presenza del nucleo, ma cessano di crescere dopo poche settimane. Naturalmente, esse rimangono sempre sterili, lo stimolo ormonicodella prolattina, acquista uno stato trofico e funzionale ben diverso da quello della mammella quiescente ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sia da rapportarsi alla liberazione da parte dell'ipotalamo di un releasing-ormone sulla tiroide. L'elettroshock non merita questo l'ambito in cui più fitta è la possibilità di crescita dialogica e di disvelamenti vicendevoli di suggestione e di via, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] per via della rapida crescitadella popolazione, della proliferazione industriale, dell'inurbamento e della produzione di permeabilità all'acqua.
L'esatto meccanismo d'azione dell'ormone antidiuretico è attualmente oggetto di intenso studio. ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...