Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] con conseguente aumento del volume circolante e soppressione dell’ormone antidiuretico) che sinergicamente incrementano il flusso di di stimolarne la differenziazione in cardiomiociti e la crescita. Studi in modelli animali hanno dimostrato come l ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] La funzione renale è influenzata dagli ormoni, soprattutto l'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone) prodotto successivo è interstiziale: le anse continuano a crescere e i tubuli si fanno più lunghi. Tra la fine della 5ª e l'8ª settimana il ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] 'attrazione sessuale. Un componente del sudore derivato da ormoni gonadici, l'androstenone, sta acquistando popolarità nel commercio crescita esso viene ricercato, specialmente se vi è carenza di sodio, elemento essenziale per la vita. L'aumento della ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] altro ormone prodotto a livello del sinciziotrofoblasto. Ricopre funzioni anabolizzanti sul feto del quale sembra, seppure in minima parte, promuovere la crescita. La sua concentrazione nel sangue ricalca lo stato funzionale della placenta. Pertanto ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] -angiotensina per l'ipoperfusione della macula densa, la produzione di aldosterone e di ormone antidiuretico e l'iperproduzione la riduzione della frazione di eiezione, la crescitadelle pressioni di riempimento e l'incremento delle resistenze ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] mammaria, dove sboccano i condotti escretori delle singole ghiandole. Crescendo, le gemme epiteliali si estendono in circolo di ossitocina da parte dell'ipofisi posteriore; questo ormone stimola la contrazione delle cellule mioepiteliali e di quelle ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] potente ormone che stimola la secrezione acida.
g) Tumori maligni. L'adenocarcinoma rappresenta il 95% dei i tumori maligni dello stomaco un aspetto mucoso, solido o papillare. La sua crescita può essere di tipo infiltrativo o espansivo. I sintomi ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] tossico e uno non tossico, a seconda delle concentrazioni ematiche degli ormoni tiroidei, elevate nel primo caso e contenute recidivati sono stati osservati anche autoanticorpi stimolanti la crescitadella cellula tiroidea, ma non la sua funzione ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] dopo l'identificazione del testosterone come il principale ormone androgeno prodotto dal testicolo, fu evidente che la , atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia (crescita eccessiva delle mammelle nel maschio), irritabilità ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] nei nevi blu nella specie umana.
L’ormone secreto dal lobo posteriore dell’ipofisi in grado di stimolare l’attività dei fattori di crescita che, una volta reinoculati, possono esplicare la loro citotossicità. Per il trattamento delle metastasi degli ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...