Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] il contenuto minerale del cranio e della gabbia toracica. La calcemia elevata inibisce la secrezione di ormoneparatiroideo (PTH) e talvolta della tirocalcitonina, con influenza negativa sull'attivazione della provitamina D e, conseguentemente, sull ...
Leggi Tutto
SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro")
Leonardo MARTINOTTI
Mario DONATI
Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] ciò sarebbero giustificati nella sclerodermia, sia gl'interventi sul simpatico, il cui tono sarebbe eccitato dall'ormoneparatiroideo, quanto quelli sulle paratiroidi. Numerosi casi di sclerodermia sono stati con questo concetto assoggettati a cura ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 2-D3. In caso di deplezione di fosfati aumenta la produzione di 1,25-(OH)2-D3, ma non vi è secrezione di ormoneparatiroideo, per cui la liberazione di calcio dall'osso è minore, mentre aumenta il trasporto intestinale di calcio e di fosfati. Il rene ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] funzione modulatoria della contrazione uterina; tra queste vi sono: l'endotelina, ad azione stimolante; l'ormoneparatiroideo, dotato di capacità inibitoria; il polipeptide vasoattivo intestinale (VIP, Vasoactive intestinal peptide), che agirebbe sia ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . La misurazione di quest’ultima frazione è un indice accurato dell’omeostasi calcica, che è regolata principalmente dall’ormoneparatiroideo, dalla calcitonina, dalla vitamina D. Il fosforo e il magnesio circolano nel sangue in forma libera con ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] /dl ed è regolata da un complesso meccanismo ormonale cui prendono parte, insieme all'ormone tiroideo calcitonina considerato in precedenza, l'ormoneparatiroideo, o paratormone, prodotto dalle ghiandole paratiroidi, e l'1,25-diidrossicolecalciferolo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e intestinali, e ciò determina una diminuzione del livello del calcio nel sangue, per cui viene stimolato l'ormoneparatiroideo che libera calcio dalle ossa, impoverendole. Il metabolismo del calcio tende a diventare negativo più nella donna che ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . L’omeostasi del magnesio è poco conosciuta e non sembra essere sotto controllo ormonale, anche se l’ormoneparatiroideo risponde a cambiamenti acuti della concentrazione extracellulare di magnesio allo stesso modo con cui risponde a variazioni ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] per l'organismo nel torrente circolatorio. Questa importante funzione, detta omeostasi calcica, è regolata dall'ormoneparatiroideo (PTH, Parathyroid hormone), dalla calcitonina e dalla vitamina D, che controllano l'assorbimento del calcio ...
Leggi Tutto
osteoclasta (o osteoclasto)
Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] all’interno dell’osteoclasta, dove è definitivamente degradato e solubilizzato, e quindi reso disponibile per l’organismo nel torrente circolatorio. L’azione degli o. è regolata dall’ormoneparatiroideo, dalla calcitonina e dalla vitamina D. ...
Leggi Tutto