Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] delle nuove tecniche della biologia sono realtà sia nel campo della salute umana, con la produzione di diagnostici e di insulina, sia in altri importanti settori: agricolo, con piante resistenti agli insetti e con ormoni la crescita di infestanti ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di gravidanza. La malnutrizione danneggia gravemente la crescita sia dal punto di vista fisico sia da nei confronti della carenza dell'ormone tiroideo, che di predominio della scienza, delle tecnologie e dell'informazione, l'umanità conosce ancora ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] del sudore derivato da ormoni gonadici, l'androstenone, sta crescita esso viene ricercato, specialmente se vi è carenza di sodio, elemento essenziale per la vita. L'aumento della i geni umani responsabili delle 350 proteine recettrici delle molecole ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] Gundersen 1997). La media del volume dell'encefalo umano in soggetti di ambo i sessi di due anni di vita il cervello dell'uomo continua a crescere con la stessa velocità di quello altri centri dell'encefalo, ed è anche in grado di secernere ormoni che ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] della stessa popolazione. La relativa eccezionalità nella specie umanadella nei suini ecc.), ma i nuovi nati poi crescono rapidamente e le cure parentali sono piuttosto scarse. I a modifiche nei livelli dell'ormone follicolostimolante, che aumenta ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] nella grande maggioranza dei tumori umani. Per questo motivo esso fa ormone che ne favorisce la crescita le cellule non muoiono per apoptosi. Nelle cellule tumorali che rispondono all'ormone di crescita, come per esempio quello delle fibre nervose ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dell'ipotalamo, che influenza la secrezione dell'ormone GnRH mese in cui si verifica la rapida crescitadelle corna. In agosto, con l'aumento è assai meno sviluppato che nei primati non umani; la pressione esercitata dal pube maschile su di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] sta a indicare la produzione di ormoni che agiscono non solo per via endocrina L'apparato riproduttore maschile, nella specie umana, è formato dai testicoli (carattere rilascio tonico dell'LH e dell'FSH dall'ipofisi, provocando la crescita di ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] il dosaggio dell'ormone ßHCG, e strumentali, come l'ecografia pelvica. Per quanto riguarda la ricerca delle cause dell'aborto, delle possibili reazioni della donna all'interruzione di gravidanza è molto ampia e va da un estremo positivo di crescita ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] bassa resistenza alla fatica. Ciascun muscolo umano è composto, in uno stesso trasversale fisiologica della muscolatura, cioè cresce con il quadrato della misura lineare intensificato con la somministrazione dell'ormone sessuale maschile (testosterone ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...