Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] delle placche epifisarie, e in tal modo finiscono per arrestare la crescita (effetto autolimitante). Nei maschi all'epoca della Poiché nel climaterio gli ormoni sessuali vengono ormai ritenere che nel corso dell'evoluzione umana i due sessi abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neuroni (Sulla fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose che aprivano il capitolo della ricerca sui fattori di crescita nervosa. Era una analoghi dell’a-MSH – una delle due forme dell’ormone melanocitostimolante ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] dello zinco (Zn) per la specie umana è stata documentata negli anni Sessanta del 20° secolo, quando fu osservata una depressione nella crescita . Inoltre, lo zinco facilita il legame tra ormoni e recettori sia nella membrana sia nel nucleo. ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] gli esseri umani rispetto ai membri della propria specie esprimono il recettore per gli androgeni. Gli ormoni steroidi influenzano infatti il canto: in molte la sintesi di proteine necessarie per la crescita di nuovi contatti sinaptici tra i neuroni. ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] far spazio alle nuove dimensioni dell'animale in fase di crescita.
Al contrario dell'esoscheletro degli Artropodi, lo importante funzione, detta omeostasi calcica, è regolata dall'ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid hormone), dalla calcitonina e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...