Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] come l'insulina, l'ormonedellacrescita, fattori anticoagulanti sono o saranno presto ottenuti dal latte di vacche, pecore o capre transgeniche. Esiste anche la possibilità di produrre proteine umane nell'albume delle uova di polli transgenici ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quali l'insulina, il glucagone, l'ormonedellacrescita (GH), i glicocorticoidi, l'adrenalina.
, altre sequenze non codificanti, dette introni.
In realtà il DNA di un essere umano è costituito da circa 3 ∃ 109 basi, di cui solo una parte codifica ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] attraverso un'alterazione della secrezione dell'ormonedellacrescita.
La valutazione dell'accrescimento e dello sviluppo
Tra i . La cute e gli annessi cutanei. - La cute umana rappresenta la barriera che protegge il corpo dall'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 200.000 in tutto il mondo. La ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei copie soprannumerarie dei geni codificanti per gli ormonidellacrescita. A livello fenotipico, però, questi ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] tramite quest’approccio e in seguito commercializzate, quali l’ormonedellacrescita, l’insulina e l’interferone.
Tra la fine degli , si stima che dei circa 30.000 geni del genoma umano, soltanto una loro frazione, compresa tra 3000 e 10.000, ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] con ormoni sessuali migliora lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Il trattamento con ormonedellacrescita, avviato Uno degli esempi di delezione maggiormente noto in patologia umana è quello che interessa il braccio corto del cromosoma 5 ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] degli ormoni e dei fattori di crescita. Spesso il significato di messaggeri extracellulari viene decodificato a livello della membrana citoplasmatici o nucleari. Con il sequenziamento del genoma umano e la catalogazione funzionale dei vari geni si è ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] sono caratterizzati da bassi livelli di ormonedellacrescita e di corticosteroidi, che tornano rapidamente nell’uomo, la patologia mentale.
Nel caso dei primati non umani, è stata evidenziata una maggiore suscettibilità a modifiche nei livelli di ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ’altra distanza simbolica che si presta a discussioni interessanti rispetto ai limiti umani. Sono i 1500 m, la gara più lunga che si disputa metodo (l’ormonedellacrescita). Studi statistici dimostrano che solo un terzo della produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] che parlavano di rapidi progressi tecnici, come quello relativo alla creazione di batteri in grado di produrre l'ormonedellacrescitaumana - prima di allora disponibile solo in ridottissime quantità - intrapresa dalla Genentech e da un'équipe ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...