di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] tridimensionale della proteina, proprietà strutturale comune alla maggior parte di ormoni e fattori di crescita. I attività. Le tecniche dell'ingegneria genetica permisero negli anni Ottanta di identificare il gene umano che codificava la molecola ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] enzimi digestivi, ormoni proteici, p. dellacrescita, p. vasoattive, p. del sistema del complemento e della coagulazione sanguigna, p per la comprensione delle malattie umane e dei processi di invecchiamento.
Geni e proteine. Il numero delle p. è ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] è in grado di sintetizzare e di immagazzinare ormoni prima della fine del primo trimestre. Nell’ipofisi di feti umani di 10 settimane di gestazione sono stati identificati GH (growth hormone, ormonedellacrescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] questa tecnica ancora poco utilizzabile per lo studio delle EST umane o animali. Organo bersaglio del p. è il e in Francia, soprattutto in pazienti che hanno ricevuto l'ormonedellacrescita ipofisario di tipo estrattivo. In Italia, dal 1993 al 2004 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , per es., i visi degli esseri umani, pur mostrando normali capacità per tutte le ormonedellacrescita; tra le seconde: adenomi dell'ipofisi dovuti ad attivazione congenita della proteina Gsa, tumori della tiroide dovuti ad attivazione della ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] salmoni, inserendo e facendo esprimere in tempi e tessuti opportuni il gene per l'ormonedellacrescita; ovvero è possibile far produrre dalle mucche proteine del latte di origine umana, inserendo e facendo esprimere opportunamente geni per proteine ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] , l'urochinasi, l'ormonedellacrescita, il fibrinogeno, il fattore dellacrescita neurale, l'eritropietina, Woo Suk Hwang aveva affermato di essere in grado di ottenere embrioni umani clonati in seguito a procedura SCNT e di aver derivato dall'ICM ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] l'esistenza di altri numerosi ormoni gastrointestinali. Trattasi di peptidi che dellacrescita eventualmente riscontrati. Per quanto riguarda, d'altra parte, la valutazione dello una commissione "ad hoc" della Soc. ital. di nutr. umana, 1976; C. E. ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] farmacologico (per es., insulina e ormonedellacrescita). Con questo stesso approccio la biologia molecolare può venire impiegata nella preparazione di vaccini e reagenti diagnostici. Il clonaggio dei geni umani normali e l'identificazione di quelli ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] immunologica crociata fra virus dei tumori mammari murini e cancro mammario umano nei test di ipersensibilità cellulare con leucociti in vitro (v. , ormonedellacrescita e forse ACTH.
L'analisi dei meccanismi con i quali i vari ormoni influenzano ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...