(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] . Il nanismo ipofisario potrà valersi, oltre che della somatotropina (ormonedellacrescita) umana, anche, in casi selezionati di nanismo da deficit ipotalamico, dell'ormone ipotalamico liberatore della somatotropina (GH-RH). Finalmente vari tipi di ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] questa tecnica ancora poco utilizzabile per lo studio delle EST umane o animali. Organo bersaglio del p. è il e in Francia, soprattutto in pazienti che hanno ricevuto l'ormonedellacrescita ipofisario di tipo estrattivo. In Italia, dal 1993 al 2004 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , per es., i visi degli esseri umani, pur mostrando normali capacità per tutte le ormonedellacrescita; tra le seconde: adenomi dell'ipofisi dovuti ad attivazione congenita della proteina Gsa, tumori della tiroide dovuti ad attivazione della ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] , l'urochinasi, l'ormonedellacrescita, il fibrinogeno, il fattore dellacrescita neurale, l'eritropietina, Woo Suk Hwang aveva affermato di essere in grado di ottenere embrioni umani clonati in seguito a procedura SCNT e di aver derivato dall'ICM ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ' in alternativa agli omologhi purificati o derivati da altre specie: è questo il caso dell'insulina umana e dell'ormonedellacrescita. Un capitolo particolarmente importante è quello attinente lo sviluppo di nuovi farmaci antineoplastici con ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] i diversi tentativi che la specie umana ha fatto nel tempo per un andamento ricorrente e grave. Il ritardo dellacrescita, la presenza di una diarrea cronica e si sono occupati dello studio e della purificazione degli ormoni timici. Sono stati ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una sorta di lente a contatto organica preparata con tessuto corneale umano, che, una volta ricoperta con l'epitelio del ricevente, medico o lo hanno iniziato tardi, carenza di ormonedellacrescita, GH. Vanno inclusi in questo gruppo casi meno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'ecdisone con sintesi individuali di DNA: la risposta all'ormone in tali casi è una localizzata amplificazione genica, che interessa altri organi dell'embrione; la crescita in vitro di cellule umane maligne provenienti da un tumore umanodella mucosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] proteina del rivestimento esterno, cioè l'antigene di superficie del virus.
Clonato il gene umanodell'ormonedellacrescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a individuare il gene e a ricombinarlo in un batterio.
Incidente biologico ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] controllano la secrezione degli ormoni ipofisari (v. ormone). L'ipotalamo, Alcuni solchi sono costantemente presenti nel cervello umano e quindi sono stati utilizzati per espressione dell'alterazione dei meccanismi di controllo dellacrescita e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...