Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] il dosaggio dell'ormone ßHCG, e strumentali, come l'ecografia pelvica. Per quanto riguarda la ricerca delle cause dell'aborto, delle possibili reazioni della donna all'interruzione di gravidanza è molto ampia e va da un estremo positivo di crescita ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] bassa resistenza alla fatica. Ciascun muscolo umano è composto, in uno stesso trasversale fisiologica della muscolatura, cioè cresce con il quadrato della misura lineare intensificato con la somministrazione dell'ormone sessuale maschile (testosterone ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] umana (v. Joannides e altri, 1995).
Il rilascio di neurotrasmettitori da parte del sistema nervoso simpatico, compreso quello diretto ai muscoli attivi, cresce con l'esercizio fisico, ma solo parzialmente in conseguenza del progressivo aumento della ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dell'osso con assenza di rimaneggiamento, in processi tumorali a rapida crescita; a irradiazione dell di convertirlo a I₂ per la sintesi degli ormoni tiroidei: la tiroxina (T4) e la di albumina umana, nella forma di macroaggregati delle dimensioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio valvole, tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppo di serie di passaggi con cui il corpo umano converte il glicogeno in glicosio e poi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] delle placche epifisarie, e in tal modo finiscono per arrestare la crescita (effetto autolimitante). Nei maschi all'epoca della Poiché nel climaterio gli ormoni sessuali vengono ormai ritenere che nel corso dell'evoluzione umana i due sessi abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neuroni (Sulla fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose che aprivano il capitolo della ricerca sui fattori di crescita nervosa. Era una analoghi dell’a-MSH – una delle due forme dell’ormone melanocitostimolante ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] far spazio alle nuove dimensioni dell'animale in fase di crescita.
Al contrario dell'esoscheletro degli Artropodi, lo importante funzione, detta omeostasi calcica, è regolata dall'ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid hormone), dalla calcitonina e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...