tirossina
tirossina (o tiroxina) [Comp. di tiro, -ossi (o -oxi) e la terminazione di tirosina] [BFS] [CHF] Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro [...] atomi di iodio; è uno dei rappresentanti dell'ormone tiroideo e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue. ...
Leggi Tutto
Aumento della concentrazione ematica di glucagone. Si riscontra nei soggetti colpiti da adenomi delle cellule del pancreas (aumentata secrezione di glucagone) e nei soggetti affetti da cirrosi epatica [...] con anastomosi vena porta-vena cava (rallentato catabolismo dell’ormone). È stata rilevata la condizione di i. anche nel diabete mellito. ...
Leggi Tutto
insipido, diabete
Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] cause genetiche, che sono legate alla degenerazione progressiva delle cellule che producono vasopressina. Deficit secondari di questo ormone si verificano per inibizione della sua secrezione, quando si introducono liquidi in eccesso (polidipsia); più ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] delle cellule di Leydig, che a loro volta posseggono un’attività di modulazione verso il sistema leydigiano.
Gli ormoni androgeni, tra cui svolge primaria funzione il testosterone, sono prodotti dalle cellule di Leydig.
Patologia
Tra le numerose ...
Leggi Tutto
Anatomista ed embriologo statunitense (Baltimora 1889 - Huntsville 1981). Prof. all'univ. di Rochester (1923), dal 1940 al 1955 diresse il dipartimento di embriologia a Baltimora. Si devono a C. l'identificazione [...] del progesterone e il rilievo degli effetti dell'ormone estratto dal corpo luteo sulla mucosa uterina. C. ha ben contribuito alla conoscenza della fisiologia del ciclo mestruale e delle cause dei difetti embrionali. ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] l'ipotalamo è differenziato in modo diverso nei due sessi. L'ossitocina, che come si è detto è uno degli ormoni prodotti dallo stesso ipotalamo, nelle donne stimola le cellule lisce dell'utero e le cellule contrattili mioepiteliali che circondano le ...
Leggi Tutto
iperglucagonemia
Aumento della concentrazione ematica di glucagone. Fenomeno riscontrato nei soggetti colpiti da adenomi delle cellule del pancreas (aumentata secrezione di glucagone) e nei soggetti [...] affetti da cirrosi epatica con anastomosi vena porta - vena cava (rallentato catabolismo dell’ormone). È stata dimostrata i. anche nel diabete mellito, fenomeno che contribuisce ad aggravare il quadro clinico di tale patologia. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] antigene con una quantità di anticorpo uguale a quella del campione in studio: è possibile in tal modo dosare l'ormone endogeno in termini di unità di peso per millilitro di plasma.
Sulla base di questo principio vengono attualmente dosati molti ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Rosario 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto [...] da un deficit dell’ormone della crescita, M. necessitava di specifiche cure, e la squadra catalana si offrì di sostenerne i costi. Il debutto con la prima squadra è arrivato nella stagione 2004/2005, e da allora con la maglia blaugrana ha conquistato ...
Leggi Tutto
octreotide
Farmaco a struttura peptidica, sintetico, di struttura analoga a quella della somatostatina, utilizzato in diversi tumori. I suoi effetti farmacologici includono: inibizione della liberazione [...] di alcune sostanze endocrine (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina, ecc.), blocco della produzione del GH (ormone della crescita), riduzione del flusso ematico nel distretto viscerale, incremento dell’assorbimento di acqua ed elettroliti ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.