statura
Altezza del corpo umano, nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa. La s. è uno dei parametri di valutazione della crescita; la s. patologica (in [...] assoluto, bassa o alta), relativamente alla conformazione generale corporea, è indice di patologie dell’ormone della crescita, di anomalie congenite o cromosomiche (per es., sindrome di Kline-Felter), o di malassorbimento in età infantile e ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] tutti da un unico precursore, che non è secreto solo nell’ipotalamo e nell’ipofisi, ma anche nei linfociti. Un altro ormone, l’urocortina, media la soppressione dell’appetito e dell’ansia.
Apudomi
Un altro sistema che ha interessato sempre più la n ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...]
Recentemente è stato proposto l'uso del GH nei soggetti che, durante o dopo l'andropausa, presentino un deficit di tale ormone. Gli effetti positivi si esplicano in un aumento della massa magra e in una diminuzione del grasso corporeo, soprattutto a ...
Leggi Tutto
calcitriolo
Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] con elevata affinità con uno specifico recettore cellulare che presenta analogie strutturali con i recettori per gli ormoni steroidei e per l’ormone tiroideo T3. I recettori per il c. sono presenti a vari livelli (sistema nervoso centrale, gonadi ...
Leggi Tutto
Derivato del glicerolo presente nelle cellule come 1,2-diacilglicerolo:
dove R′ e R″ rappresentano le catene carboniose di acidi grassi. Il d. è un intermedio della biosintesi dei lipidi e dei trigliceridi [...] e del catabolismo dei fosfogliceridi; attiva l’enzima proteinchinasi C e sembra intervenire come secondo messaggero nell’interazione ormone-recettore e nella trasmissione del segnale dalla membrana all’interno della cellula. ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] e piume a disposizione, costruisce l'esterno del nido con l'erba e poi fodera l'interno con le piume.
Gli ormoni causano anche altri cambiamenti strutturali nella femmina. Ad esempio gli ovidotti si ingrossano in tempo per il passaggio delle uova ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] a raggiungere una soglia, al di là della quale sarebbe innescato un processo di sincronizzazione e, poi, di sintesi dell'ormone florigeno.
La difficoltà d'interpretazione di certe risposte dipende anche dal fatto che gli spettri d'azione per il rosso ...
Leggi Tutto
IPOPANCREATISMO
Nicola Pende
La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea).
Una [...] più importante fattore eziologico dell'anomalia nel ricambio dei carboidrati e quindi del diabete mellito. L'insufficienza dell'ormone pancreatico, sia che alteri i processi della normale glicogenesi epatica o quelli della glicolisi tissulare, è una ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] funzione di secrezione.
Anatomia
Si distinguono due tipi di g.: le g. endocrine, il cui prodotto di sintesi (ormone) è immesso direttamente nel torrente circolatorio; le g. esocrine, il cui secreto è riversato all’esterno del corpo o in cavità ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] altra stimola la produzione di androgeni del testicolo e di follicolina e di progesterone dell’ovaio: soprattutto a questi ormoni sono dovute le modificazioni somatiche connesse con la pubertà. Nelle popolazioni mediterranee, la p. compare tra i 10 e ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.