oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] fino a 23 peptidi diversi alcuni dei quali non sono di natura oppiode, come l’ormone adenocorticotropo, che stimola la corticale della ghiandola surrenale, e l’ormone che stimola la produzione di melanina nelle cellule della cute (α-MSH). I peptidi ...
Leggi Tutto
adipocita
Cellula di origine mesenchimale deputata alla formazione e all’immagazzinamento dei trigliceridi, distinta in due tipi cellulari. Gli a. bianchi sono cellule sferiche, con citoplasma occupato [...] periferico; il loro ruolo principale è quello di riserva, ma svolgono anche funzioni endocrine (per es., secrezione dell’ormone leptina). Gli a. bruni sono di dimensioni inferiori, con nucleo centrale, citoplasma con molte piccole gocce lipidiche ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione [...] , per la prima volta, a risolvere la struttura primaria di una proteina, determinando la sequenza amminoacidica dell'ormone proteico insulina, grazie all'uso di tecniche biochimiche classiche (idrolisi acida ed enzimatica) accoppiate con la marcatura ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] tutta la vita allo stato neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente la sua metamorfosi. È un animale molto usato nei laboratori per ricerche di ...
Leggi Tutto
Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta ora a semplice iperfunzione dell’ovaio (spesso [...] o del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione dell’ormone, soprattutto a livello epatico, o ad altre cause ancora. Tra l’altro, è causa di amenorrea o altri ...
Leggi Tutto
iperfollicolinismo
Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta a semplice iperfunzione [...] del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione di tale ormone, soprattutto a livello epatico, o ad altre cause ancora. Tra l’altro, è causa di amenorrea, di altri ...
Leggi Tutto
sodiuria
Definizione della quantità di sodio eliminata con le urine nelle 24 ore. I valori di riferimento per la s. sono 50÷250 meq/24 h. Le condizioni che alterano la s. possono essere varie: un’ipersodiuria [...] si ha in corso di insufficienza surrenalica, in alcune malattie croniche del rene, quando c’è un’alterata secrezione dell’ormone antidiuretico, ecc. Situazioni di ridotta s. si hanno in altre patologie come la sindrome di Cushing, la cirrosi epatica. ...
Leggi Tutto
Li, Choh Hao
Chimico ed endocrinologo cinese (Canton 1913 - Berkeley 1987). Prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale all’univ. di California a Berkeley (dal 1950), dove fondò l’Hormone research [...] secreti dall’ipofisi, lo hanno portato alla scoperta e all’isolamento di numerosi ormoni, tra i quali l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), somatotropo (GH), melanocitostimolante (MSH), follicolostimolante (FSH), e di sostanze come le endorfine e ...
Leggi Tutto
mestruale, ciclo
Intervallo di tempo, in media di 28 giorni, che intercorre fra una mestruazione e l’altra. Durante il ciclo m. avvengono modificazioni ormonali e funzionali nell’organismo, sia nell’apparato [...] genitale che in altri distretti. La stimolazione ovarica da parte degli ormoni ipofisiari avviene in due fasi: nella prima parte del ciclo m. l’ormone FSH induce crescita dell’endometrio e del follicolo ovarico; nella seconda parte l’LH prepara la ...
Leggi Tutto
polidipsia
Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] di alcuni farmaci (anticolinergici, fenotiazine, litio). La p. da diabete insipido può derivare da inadeguata produzione dell’ormone antidiuretico ADH da parte dell’ipofisi posteriore, oppure essere di origine nefrogena, per insufficienza del rene a ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.