MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] luteo (dopo la deiscenza del follicolo) e all'aumento della secrezione delle ghiandole dell'endometrio per azione dell'ormone luteinico; la fase del flusso, che coincide con la regressione del corpo luteo ed è espressione della mancata feco1idazione ...
Leggi Tutto
pillola abortiva
pìllola abortiva locuz. sost. f. – Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. È un farmaco di grande rilevanza [...] antiprogestinica e agisce direttamente sui recettori progestinici, particolarmente a livello uterino. Essendo il progesterone un ormone che ha il compito di assicurare il proseguimento della gravidanza dopo la fecondazione, quando si ottiene ...
Leggi Tutto
dosaggio
Determinazione o misurazione, in farmacologia, della dose giusta o delle dosi nel loro giusto rapporto, nella somministrazione di farmaci (➔ posologia). ● Nelle analisi chimico-cliniche, la [...] stessi nelle urine; si ricorre a questa seconda opzione quando la quantità dell’ormone nel siero è troppo bassa, mentre nelle urine l’ormone stesso o i suoi prodotti catabolici possono essere concentrati e si prestano quindi a essere dosati con ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] delle nostre conoscenze nel campo biologico paragonabile a quello che si è verificato con l'identificazione del primo ormone o del primo neurotrasmettitore. Il ruolo biologico di molti fattori di crescita, inoltre, è fortemente interconnesso con l ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] meno nettamente divise (V. Diamare nei pesci teleostei). Ma solamente nel 1921 F. G. Banting e C. H. Best isolarono l'ormone, da essi chiamato insulina; i due autori pensarono che gli insuccessi ottenuti fin'allora fossero forse dovuti al fatto che l ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Wesermünde-Lehe il 24 marzo 1903. A Gottinga studiò nell'Istituto di chimica, allora diretto da A. Windaus; nel 1933 fu nominato ordinario di chimica organica al Politecnico di Danzica [...] d'idrogeno in più di quella dell'estrone, e le relazioni che intercedono fra l'androsterone ed il testosterone, ormone attivo estratto dai testicoli: nel 1935 infatti Butenandt e Ruzicka, indipendentemente l'uno dall'altro, riuscirono a preparare il ...
Leggi Tutto
RU 486
Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. È un farmaco di grande rilevanza sociale perché, rispetto ad altri metodi [...] antiprogestinica e agisce direttamente sui recettori progestinici, particolarmente a livello uterino. Essendo il progesterone un ormone che ha il compito di assicurare il proseguimento della gravidanza dopo la fecondazione, quando si ottiene ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] dei Mammiferi, contenente la cellula uovo; dal liquido del f. ovarico è stato isolato per la prima volta l’ormone estrogeno naturale follicolina (detto anche estrone). La stimolazione della crescita e della maturazione del f. ovarico è effetto dell ...
Leggi Tutto
contraccezione
Michele Berghella
Vincenzo Berghella
La contraccezione ormonale
La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] suo contenuto estroprogestinico, la cosiddetta pillola anticoncezionale inibisce l’ovulazione bloccando il picco preovulatorio dell’ormone follicolo-stimolante (FSH, Follicle Stimulating Hormone) e di quello luteinizzante (LH, Luteinizing Hormone). I ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] abbia l'effetto di sopprimere alcune reazioni acute a molti stimoli fisici. Ciò significa che la secrezione di questi ormoni è necessaria per regolare e ridurre le risposte iniziali, onde evitare che dilaghino e mettano a repentaglio l'organismo ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.