trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] una forma di segnale in un’altra. Processi di trasduzione del segnale si hanno nel caso del legame di ormoni costituiti da peptidi o proteine e di fattori di crescita a recettori specifici presenti sulla superficie cellulare. Questi, successivamente ...
Leggi Tutto
calcificazione
Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] nelle ossa e nei denti. In caso di fratture, durante la riparazione dell’osso si forma il callo osseo. L’ormone delle ghiandole paratiroidi (paratormone) e la vitamina D giocano un ruolo essenziale nel metabolismo dei processi di calcificazione. ...
Leggi Tutto
AMP (sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate)
Composto chimico corrispondente all’acido adenosinmonofosforico, estere fosforico dell’adenosina. Esiste in due forme isomere interconvertibili: una lineare [...] è pertanto considerato come un secondo messaggero (uguale per tutte le cellule e per tutti gli ormoni), mentre ogni singolo ormone svolge il ruolo di primo messaggero capace di trasmettere l’informazione solo a determinate cellule specificatamente ...
Leggi Tutto
metoclopramide
Farmaco attivo sulla motilità del tratto superiore del tubo digerente, impiegato come antiemetico e nella malattia da reflusso gastro-esofageo come favorente lo svuotamento gastrico. La [...] dei recettori dopamminergici chemiocettivi. Effetti collaterali sono tremori e altri sintomi extrapiramidali e, raramente, sintomi da aumento dell’ormone prolattina (in ambedue i casi sono legati al passaggio della barriera emato-liquorale). ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] dell'azione, l'azione oligodinamica, la resistenza agli agenti fisici e chimici. Orbene, le vitamine possiedono, come gli ormoni, tutti questi caratteri. Una limitazione va fatta solo per l'ultimo punto, quello della resistenza agli agenti fisici e ...
Leggi Tutto
transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] -inducing). Il pezzo di plasmide del batterio si integra nel DNA della cellula infettata e due dei suoi geni producono ormoni che fanno proliferare le cellule della pianta in modo incontrollato, formando il tumore; un terzo gene produce una sostanza ...
Leggi Tutto
prolattinemia
Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente [...] allattamento. Al di fuori di tali situazioni, molti fattori fisiologici, simili a quelli che incrementano l’ormone della crescita, possono aumentare la p.: sonno, stress, ipoglicemia, esercizio fisico, estrogeni.
Iperprolattinemia
Anomalia endocrina ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] la strada ad altre indagini di morfologia sperimentale che concorsero a indicare tale regione come sede di produzione di ormoni androgeni.
Dalla fine dell'Ottocento si affermò la teoria che la zona fascicolata e reticolare si ricostituiscano dopo la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] il suo piano di sviluppo, coordinando l’azione dei vari r. e, in secondo luogo, le attività organogenetiche.
L’ormone florigeno (FT) è stato individuato nel 2007 da una équipe di ricercatori dell’università di Davis (California), dell’università di ...
Leggi Tutto
tuberiana, regione
Regione situata sulla faccia ventrale dell’ipotalamo, costituita da una protuberanza di sostanza grigia (tuber cinereum) che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari; un peduncolo [...] mediana, decorre, lungo il peduncolo ipofisario, un sistema di capillari e venule che consentono di veicolare gli ormoni ipotalamici direttamente verso l’ipofisi. I neuroni di questa regione sono raggruppati nei due nuclei tuberiani (ventrale e ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.